Triennale, Cortina tra la certezza del Mondiale 2021 e il sogno olimpico

Benetton e Giacobbi illustreranno il doppio progetto nel dibattito organizzato dal quotidiano “La Stampa”

CORTINA

I Mondiali 2021 sognando le Olimpiadi del 2026. È questo il tema che sarà affrontato domani, all’interno della Triennale di Milano, nell’incontro organizzato dal quotidiano “La Stampa” (ore 17. 45, sala Agorà, viale Alemagna). Alla tavola rotonda, moderata da Luca Ubaldeschi, vice direttore vicario de “La Stampa”, interverranno i protagonisti della rassegna iridata ampezzana e della candidatura di Milano e Cortina ai Giochi olimpici e paralimpici 2026.

TEMA 1: I MONDIALI

Si comincerà con il discutere dei Mondiali di sci alpino. Il presidente della Fondazione Cortina 2021 , Alessandro Benetton, e l’amministratore delegato Valerio Giacobbi focalizzeranno il loro intervento su tre aspetti fondamentali: l’andamento dei lavori previsti per i Mondiali, la visione che sta alla base dell’organizzazione dell’evento e l’eredità che la rassegna lascerà. L’obiettivo è quello di organizzare una manifestazione tecnologica ed ecosostenibile, che punti sui giovani, per portare nel mondo il nome e la tradizione di Cortina e del Veneto. «Seguendo l’esempio delle Olimpiadi del ’56, Cortina 2021 vuole lasciare alla città e alle future generazioni un’importante legacy», dice Giacobbi, «ovvero un’eredità fatta di opere, conoscenze e relazioni in grado di portare innovazione e nuova cultura. Lo sport, le infrastrutture, la cultura, il paese, la gente, la sua storia, sono al centro del progetto».

Il progetto prosegue bene. I lavori in pista vanno avanti e domani a Milano Giacobbi e Benetton potranno mostrare i passi concreti fatti, che recentemente sono stati apprezzati anche dalla Federazione internazionale dello sic che è tornata in sopralluogo. «Il crono programma prosegue bene», dichiara Giacobbi, «non abbiamo ancora tutto pronto, questo no, ma durante l’estate c’è stata un’accelerazione agli interventi in pista, sulle Tofane, e a gennaio le gare di Coppa del mondo femminile termineranno nella nuova area d’arrivo, a Rumerlo. Ma si continuerà a lavorare anche l’anno prossimo; in primavera ci saranno altri cantieri all’opera». Il percorso verso i Mondiali a gennaio entrerà nel vivo e culminerà – prima dell’appuntamento – con le finali di Coppa del mondo 2020. Un avvicinamento a tappe che permetterà a Cortina di prepararsi al meglio sotto tutti i punti di vista per poter aprire le porte al grande appuntamento iridato.

TEMA2: i GIOCHI OLIMPICI

Ma a Milano si parlerà ovviamente anche della candidatura olimpica. Giuseppe Sala, sindaco del capoluogo lombardo, sottolineerà la validità del progetto olimpico che lui stesso presenterà a Tokyo, con il Coni, a fine mese, davanti ai componenti dell’Associazione comitati olimpici nazionali. Il tema della grande opportunità rappresentata dalle Olimpiadi sarà ribadito anche da Gianpietro Ghedina, sindaco di Cortina. —

Alessandra Segafreddo

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi