Turismo sostenibile sul Grappa si punta sul Bosco degli eroi

Il Comune ha migliorato il sentiero, aggiunte nuove sculture lungo il percorso Sabato e domenica passeggiate e iniziative per la valorizzazione dell’area
Raffaele Scottini





Natura, storia e arte per continuare a spingere il turismo lento e sostenibile. Il Comune di Seren del Grappa punta molto sul percorso del Bosco degli eroi, con un miglioramento del sentiero e l’arrivo di nuove sculture che accompagneranno gli escursionisti e verranno svelate nel week-end.

Sono state organizzate due giornate per rilanciare gli itinerari tra il rifugio Bocchette, il centro didattico Valpore e il monte Pertica.

«Sono felice che il Bosco degli eroi abbia sempre più successo», commenta il sindaco serenese Dario Scopel, «perché è il modo che può davvero valorizzare il territorio a nord del Massiccio del Grappa, che ben si sposa anche con il riconoscimento che arriverà di Riserva di biosfera Unesco, cioè un modo di valorizzare il territorio puntando su un turismo sostenibile, anche con una crescita socio-economica».

Il Comune ha ottenuto un finanziamento di 48 mila euro dalla Regione su un fondo legato alla Grande guerra e ne ha aggiunti 12 mila di suo, per un progetto da 60 mila euro per il miglioramento del percorso del Bosco degli eroi. Coinvolto anche il monte Pertica, altro luogo di grandi battaglie nel corso della fine della prima guerra mondiale.

I soldi sono stati utilizzati per realizzare una mappa del territorio e per la sistemazione dei sentieri che sono sempre più frequentati.

Ora è il momento di accendere i riflettori su quanto fatto, con la due giorni di iniziative dedicata al Bosco degli eroi.

Sabato, così, è in programma una passeggiata guidata al sentiero del Bosco degli eroi con la presentazione delle opere già realizzate e delle nuove in corso di installazione da parte degli artisti. Il ritrovo è 10 al rifugio Bocchette e l’escursione si concluderà con l’arrivo al centro Valpore alle 15.30 (rientro in autonomia).

Domenica si partirà alle 9 dal piazzale vicino al rifugio Forcelletto verso il monte Pertica per assistere all’inaugurazione dell’installazione “Resurrezione” realizzata da Valentino Moro. Si proseguirà poi per il rifugio Bocchette. Alle 12 altra passeggiata al sentiero del Bosco degli eroi e alle 16 messa conclusiva nella chiesetta delle Bocchette. Prenotazioni obbligatorie al numero 347 9080085.

«Oltre ad essere immersi nella storia, c’è la possibilità di vedere una serie sculture che da alcuni anni stiamo facendo fare da artisti locali e non solo. Ad esempio “Bepi” Lorenzet, Sara Andrich, Costantino Scopel e tanti altri», commenta il sindaco Dario Scopel. «Anche quest’anno è prevista la posa di altre opere d’arte che vanno ad abbellire il tracciato. Una scultura importante che verrà posta vicino al monte Pertica è dell’artista Valentino Moro, che andrà a catturare l’attenzione di chi la vedrà, magari andando verso il Grappa».

«Ci sarà una bacheca informatica», aggiunge Dario Scopel, «che spiegherà cos’è il Bosco degli eroi e permetterà così di far interessare altre persone che magari passano di là e non lo conoscono».

Il progetto è in collaborazione con l’associazione Monte Grappa che ha curato la parte artistica, mentre il Comune ha seguito l’aspetto della sistemazione del sentiero. Il sindaco di Seren ci tiene infine ad esprimere «un ringraziamento a Loris Scopel, presidente dell’associazione Monte Grappa che ci ha aiutato su questo progetto, e a Marco Rech, che conosce la storia di ogni anfratto legato alla prima guerra mondiale nel nostro territorio». —



Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi