Un 2021 ricco d’inaugurazioni Si parte da Decathlon a marzo

PONTE NELLE ALPI
Il 2021 si prospetta come annata ricca di opere pubbliche e tagli del nastro nel Pontalpino grazie alle iniziative dell’amministrazione comunale ma anche dei privati e di altri enti. Innanzitutto, entro marzo, è confermata l’apertura del nuovo punto vendita della Decathlon, i cui lavori procedono secondo la tempistica programmata. E così sarà anche ultimata la riqualifica dell’area ex Comedil, dopo l’apertura del nuovo Famila in ottobre e la realizzazione delle rotatorie sulla Statale. Il 2021 sarà però anche l’anno della realizzazione della nuova stazione, con parcheggio scambiatore gomma/rotaia, un’opera su cui le Ferrovie puntano molto anche in ottica grandi eventi sportivi.
Ma all’orizzonte ci sono anche altre operazioni, a iniziare dall’apertura del teatro di Paiane che la cittadinanza attende ormai da tempo.
«Il 2021 sarà un anno con molte inaugurazioni», afferma il sindaco Paolo Vendramini, «possiamo dire che ci sarà un nuovo volto per il centro di Ponte ma anche per le frazioni. Tanti interventi attesi da anni vedranno la luce all’interno di un preciso piano delle opere pubbliche che mette al centro la comunità. Devo ringraziare la mia squadra amministrativa e gli uffici per il puntuale lavoro; ma anche gli altri enti pubblici, in particolare la nostra Unione Montana, i privati e la cittadinanza che abbiamo sempre ascoltato durante gli incontri con i comitati frazionali per decidere le priorità di intervento. Sono importanti le opere, ma lo sono anche i servizi per la nostra comunità e penso che i mesi prossimi saranno occasione di importanti tasselli per il miglioramento della qualità di vita dei nostri concittadini».
Tra le opere più attese c’è il nuovo teatro di Paiane, in ritardo di qualche settimana rispetto al previsto. Ora mancano solo gli ultimi ritocchi, come l’aggiunta delle sedie per il pubblico, ma la struttura sarà inaugurata nei prossimi mesi non appena migliorerà la situazione dell’epidemia Covid.
«Importante è l’attenzione a sicurezza, mobilità e alle nostre frazioni», continua Vendramini, «abbiamo finito il marciapiedi da viale Dolomiti a Nuova Erto e affidato l’incarico per quello di viale Cadore. Oltre al piano asfaltature, che sta procedendo bene e sempre secondo le priorità, ogni paese poi avrà un intervento dedicato: Cugnan avrà la nuova piazza entro quest’anno, Quantin cinque nuove abitazioni Ater, i Coi la nuova foresteria che ospiterà le forze dell’ordine per Cortina 2026; e Paiane, oltre al già citato teatro, finalmente vedrà avviarsi concretamente il progetto sulla nuova piazza che vedrà la luce entro pochi anni. A questo ovviamente vanno aggiunti i lavori su scuole e casa di riposo, sempre per non dimenticare l’attenzione ai servizi sociali». —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi