Un allevamento di Akita il sogno diventa realtà

Lentiai. Silvio ed Elisa stanno creando un centro dedicato a questa razza di cane La coppia ha richieste soprattutto dal nord Italia. «Animali adatti alle famiglie»

LENTIAI. Akita, che passione! Sembra il titolo di un libro, ma in realtà è la bella storia di due giovani che stanno realizzando il loro sogno nel cassetto.

Dal loro grande amore verso i cani è nata infatti l’idea di creare un allevamento dedicato alla razza degli Akita americani.

Silvio Fusco ed Elisa Da Col stanno realizzando a Lentiai una struttura dedicata per allevare questi splendidi cani di origine giapponese, usati per decenni nella caccia all’orso e selezionati fin dalla seconda guerra mondiale dagli allevatori americani il cui obiettivo era quello di creare un esemplare che non fosse solo di una bellezza da togliere il fiato, ma anche che fosse intelligente ed in grado di adattarsi agli ambienti più disparati.

L’Akita americano, riconosciuto recentemente dalla federazione cinofila internazionale, era precedentemente conosciuto come una varietà dell’Akita Inu giapponese.

In realtà, rispetto a quest’ultimo, l’esemplare americano è più massiccio e parecchio più pesante ed un’altra differenza è che lo standard ne riconosce tutti i colori.

Uno studio sul Dna di 85 razze di cani appartenenti all’American Kennel Club (cinque individui per razza nella maggior parte dei casi), condotto da H. G. Parker, ha rivelato che l’Akita americano, insieme allo Shiba Inu e al Chow Chow, è la razza che presenta meno differenze genetiche con il lupo grigio.

Silvio ed Elisa fanno partecipare i loro esemplari alle più importanti rassegne dedicate agli Akita americani ottenendo prestigiosi riconoscimenti.

Attualmente l’allevamento conta ben cinque esemplari e la sua popolarità è in costante aumento; basti pensare che alcuni dei suoi cuccioli sono stati richiesti da tutto il centro nord Italia.

«La passione per questi animali ci ha fatto realizzare una struttura a loro dedicata a Lentiai. Un sogno che insieme ad Elisa stiamo portando avanti con grande entusiasmo e determinazione», sostiene Silvio Fusco, «quelli che alleviamo sono animali adatti alle famiglie, dotati di grande intelligenza ed amore verso i propri padroni. Nonostante non si tratti di animali di piccola taglia, posso assicurare che sono ideali come compagni di gioco per i bambini e anche adatti alla vita dentro casa».

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi