Un ampio lago artificiale dietro al Col Drusciè

CORTINA. Un ampio lago artificiale in Tofana dietro al Col Drusciè e nuove piste da sci.
In vista dell’auspicata organizzazione dei Mondiali di sci alpino del 2017, il consiglio comunale di stasera approverà due delibere che hanno lo scopo di accelerare i progetti da realizzare sulle Tofane, che saranno eventualmente il teatro privilegiato della rassegna iridata. Il progetto del lago artificiale è stato proposto dalla società Ista con il comitato promotore dei Mondiali 2017.
Il lago, infatti, avrebbe una doppia valenza. In inverno servirebbe da accumulo di acqua per rifornire i cannoni dell'innevamento artificiale, per allestire le piste da sci del Col Drusciè, della Tofana e di Socrepes. In estate potrebbe invece essere un'attrazione turistica.
La proposta è stata accettata dall'amministrazione comunale e, nel marzo scorso, fu approvata una modifica al demanio sciabile per consentire di ampliarlo e di rendere operativo il progetto che porta la firma dell'ingegner Monica Borsatto. Il lago verrebbe realizzato dietro Piè Tofana, al principio della strada Indro Montanelli, dove c'è già una buca naturale del terreno.
L'idea è di ampliare la buca già esistente per realizzare un bacino da 95 mila metri cubi d'acqua. Le sponde del lago artificiale verrebbero trattate a ghiaia ed erba, così da mantenere l'aspetto originale che l'attuale buca di fatto ha.
Quando piove tanto, quella zona sembra appunto un piccolo lago. Il progetto prevede infine una diga che, in caso di eccesso di acqua, la faccia uscire dal bacino e la spalmi sul terreno circostante come avviene adesso.
«Il progetto», spiega il vice sindaco Stefano Verocai con delega all'Urbanistica e all'Edilizia, «è già avviato ed ha ottenuto il benestare del Genio Civile per gli aspetti idrogeologici. Di laghi artificiali che vengono utilizzati in inverno per l'innevamento e in estate come attrazione turistica sugli impianti ampezzani ce ne sono già altri, sia sul versante del Cristallo, sotto il Son Forca, e sia che in Tofana, a Vervei. Sono molto utili per le società impianti e in questo caso la finalità è anche quella di avere la massima garanzia per il 2017. Se Cortina otterrà i Mondiali, come tutti ci auguriamo, sarà importante poter garantire piste innevate con qualsiasi condizione meteo. Inoltre saranno inserite prese d'acqua che serviranno in caso di incendio ad avere una fonte vicina».
Quello del lago artificiale non è l'unico progetto che sta portando avanti il comitato Cortina 2017. Venendo alle piste, in previsione c'è l'allargamento di alcuni punti della Olympia, dove ogni anno si svolgono le gare femminili di Coppa del Mondo; poi dovrà essere sistemato l'arrivo a Rumerlo. Il progetto globale 2017 relativo alle piste prevede undici tracciati, uno per ogni disciplina, 9 punti di partenza a seconda della gara che verrà disputata, due arrivi nella zona di Ru Merlo, a 1.550 metri.
Ad ogni arrivo ci saranno un'area dedicata al pubblico, una per la stampa e zona Vip. Il punto più alto sarà la partenza di combinata e libera maschile, a 2.470 metri, sotto Punta Anna. Il consiglio stabilirà anche l'importo che l'Ista dovrà pagare al Comune per la perdita di valore dell'uso civico, previsto in 8.034 euro l'anno.
«Dopo il consiglio», conclude Verocai, «l'iter sarà accelerato utilizzando lo sportello unico delle attività produttive e ad aprile potrebbero già partire i lavori per realizzare le opere in Tofana».
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi