Un corso di formazione per l’uso della motosega le iscrizioni sono aperte

Val di Zoldo. Un corso base di formazione per l’utilizzo corretto della motosega. L’organizzazione è a cura dell’Unione montana Cadore Longaronese in collaborazione con il Centro di formazione e sicurezza di Belluno. I destinatari sono le associazioni operanti nel territorio e i cittadini privati che abbiano già una discreta pratica nell’uso della motosega, impiegati nella pulizia dei sentieri da alberi e ramaglie o nella produzione di legna propria da ardere, ma che a causa dell’utilizzo saltuario delle macchine, rischiano pratiche, posture o abitudini scorrette e spesso pericolose.

«Gli obiettivi da perseguire», dicono gli organizzatori, «sono quelli di acquisire le conoscenze di base sui rischi, le misure di sicurezza, l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, delle modalità di lavoro in situazioni ordinarie dei lavori in bosco. Insomma, conoscere le operazioni di manutenzione e le regole basilari per l’utilizzo della motosega in sicurezza».

La durata della formazione è di dodici ore, di cui quattro di teoria e otto di pratica. La teoria si svolgerà nella sede della scuola edile di Sedico. La pratica a Longarone in aree boschive comunali. Bisogna aver compiuto i 18 anni di età. Il corso si svolgerà a cavallo fra il mese di marzo e aprile. Per le esercitazioni pratiche, bisogna dotarsi di dispositivi di protezione individuali e relativa motosega.

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro le 12 del 28 marzo nella sede dell’Unione montana Cadore Longaronese Zoldo in piazza I Novembre di Longarone (il numero di telefono è 0437 577723, l’indirizzo email tecnico.unionemontana@clz.bl.it). La quota di iscrizione è di 20 euro per spese assicurative e per il materiale didattico. La frequenza al corso è obbligatoria. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di formazione. —

Ma.A.



Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi