Un magazzino tutto automatizzato per la gestione della farmacia

L’investimento per l’intero pacchetto è di 180 mila euro Garantirà un controllo aggiornato dei medicinali disponibili 
Feltre, 8 maggio 2009. innaugurazione farmacia all'ospedale
Feltre, 8 maggio 2009. innaugurazione farmacia all'ospedale



. Un robot in farmacia per servire almeno quattro postazioni di lavoro e per stoccare i farmaci con carico e controllo della scadenza tramite lettura del codice a barra. Il magazzino automatizzato è quello di cui si doterà la farmacia comunale, entro il 30 novembre di quest’anno. Il consiglio di amministrazione dell’Azienda feltrina servizi alla persona, ha previsto una spesa di 180 mila euro per la movimentazione automatizzata dei farmaci e per il controllo sempre aggiornato sui prodotti immagazzinati, al fine di potenziare e ottimizzare tempi e modi di un servizio che fa un’importante attività di consulenza e di assistenza del cliente-paziente.

E che ha dati gestionali consistenti: sono 1.250 i pezzi mediamente venduti tutti i giorni, per un numero di farmaci stoccati in magazzino che si avvicina ai trentamila pezzi. L’obiettivo di crescita stimato dal Cda, per questo centro di costo, è del quindici per cento nel prossimo triennio. Alla base di questi dati di attività, cui si aggiunge anche il fatto che la farmacia comunale fa orario continuato dalle 7.45 alle 20 dal lunedì al venerdì, è dunque giunto il momento di un sistema fondamentale per chi vi lavora.

«Il sistema dovrà essere dotato di un software integrabile con i principali sistemi in uso», si evidenzia dal Cda della municipalizzata, «per servire dalle quattro alle cinque postazioni di lavoro». Entro il 12 luglio, gli operatori economici invitati ad esprimere la manifestazione di interesse, dovranno dimostrare il possesso di requisiti minimi. L’azienda ha optato sull’avviso esplorativo per partecipare alla procedura negoziata, senza bando di gara. Una volta raccolte le domande e valutata l’adeguatezza delle proposte da parte delle aziende invitate, saranno poste le condizioni per l’esecuzione della fornitura.

Si tratta di montare un macchinario dimensionato alla consistente attività della farmacia, che dovrà estendersi per otto metri di lunghezza e tre di altezza dal pavimento. Il personale sarà istruito al funzionamento del robot a cura dell’azienda che si aggiudicherà la fornitura. Fra i requisiti richiesti, oltre a quello sulla capacità economica delle aziende concorrenti che devono dimostrare u fatturato uguale o superiore ai 250 mila euro, c’è anche la capacità tecnica e professionale, ossia la dimostrazione che nell’ultimo triennio si sia già effettuata una fornitura analoga a committenti pubblici o privati.

Dalla fine dell’anno in corso, dunque, il punto vendita di via Negrelli sarà dotato di un software di gestione di magazzino e casse, con funzioni che permettono di verificare quotidianamente quanto è ancora disponibile e quali e quanti farmaci devono essere riapprovvigionati. —



Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi