Un nuovo magazzino per Coppa del mondo e sestiere di Azon

Sarà realizzato a Colfiere. Verocai: «Era importante costruirlo a due passi dalle piste che ospitano le gare»
Di Alessandra Segafreddo
Lindsey Vonn vince il super G di Cortina, battendo la tedesca Maria Riesch leader di coppa del mondo. al terzo posto la svizzera Lara Gut
Lindsey Vonn vince il super G di Cortina, battendo la tedesca Maria Riesch leader di coppa del mondo. al terzo posto la svizzera Lara Gut

CORTINA. Approvato il piano definitivo per la realizzazione del capannone a Colfiere. La struttura sarà montata entro l'autunno e sarà a servizio dell'Associazione permanente Coppa del Mondo di sci e del Sestiere di Azon. Martedì è terminato il taglio degli alberi, ora ci sarà la posa della base di cemento, poi verrà montato il prefabbricato.

La giunta ha approvato il piano esecutivo dell’opera, che rientra in un progetto dedicato alle associazioni del paese iniziato lo scorso mandato di Franceschi. In totale erano previsti due capannoni, uno a Fiames per i Sestieri d'Ampezzo (montato tra il dicembre del 2010 e gennaio del 2011 e attualmente utilizzato dai componenti dei Sestieri) e l'altro per la Coppa del Mondo e per il solo Sestiere di Azon. L'iter per questo capannone è stato un po' più lungo in quanto la scorsa primavera il consiglio comunale si è trovato ha dover controdedurre ben 17 osservazioni, pervenute per ostacolare la realizzazione del fabbricato. Un lavoro oneroso e lungo di cui si sono occupati i dipendenti degli uffici comunali.

«Si è trattato di un’operazione piuttosto complessa», spiega l'assessore ai lavori pubblici Stefano Verocai, «perché è stato necessario lavorare parallelamente sul fronte urbanistico, su quello dei lavori pubblici e su quello strettamente edilizio, ma alla fine il risultato è stato raggiunto. In questi anni abbiamo deciso di investire le poche risorse disponibili a favore delle associazioni locali e, proprio perché sappiamo bene quanto importanti siano le gare di Coppa del Mondo per il nostro paese e i Sestieri, abbiamo deciso di realizzare un nuovo magazzino che risponda alle loro esigenze».

«La scelta di collocare il magazzino a Colfiere», prosegue Verocai, «è stata presa in accordo con l'Associazione Coppa del Mondo proprio perché avevano la necessità di avere un luogo vicino alle piste, dove posizionare tutte le attrezzature che servono per le gare. Il terreno sul quale sorgerà il prefabbricato è del Comune e avrà un accesso comodo ai mezzi che dovranno prelevare i vari materiali».

Per il Sestiere di Azon e per la Coppa del mondo è stata quindi trovata una soluzione che fosse congeniale ad entrambe le associazioni: «Avranno un capannone vicino ai loro eventi, alle gare per l'associazione sportiva e alla festa campestre per il Sestiere. Il capannone», conclude Verocai, «sarà simile a quello di Fiames, comodo, con accesso facilitato ai camion».

L'importo complessivo che il Comune pagherà per realizzare il capannone a Colfiere è di 86.606 euro. I lavori saranno realizzati sotto la direzione del geometra Francesco Fregnan, il direttore operativo del cantiere sarà invece il geometra Fabio Zanellato. Per le opere di fondazione, infine, il responsabile sarà l'ingegner Michele Titton.

«Per le prossime gare di Coppa del mondo», conclude Verocai, «il materiale dell'associazione sarà nel nuovo capannone. La struttura è talmente ampia che troveranno spazio comodamente anche le attrezzature della sagra di Azon e probabilmente avanzerà anche del posto che semmai valuteremo come riempirlo».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi