Un parco giochi anche per bimbi disabili

Bribano. L’amministrazione comprerà alcune attrezzature ludiche che potranno essere usate da tutti i ragazzini
Di Alessia Forzin

SEDICO. L’inclusione sociale passa anche attraverso il gioco. Specie quando si tratta di bambini. A Bribano nascerà entro la fine dell’estate un parco nel quale potranno divertirsi anche i bambini con disabilità.

Nell’ampio spazio verde attrezzato della frazione, c’è un’area dedicata ai più piccoli che ha bisogno di alcune manutenzioni, sulla pavimentazione e dei giochi. L’amministrazione ha colto l’occasione per comprare, spendendo qualche migliaio di euro, alcune attrezzature ludiche a misura di disabile.

«Si tratta di un progetto cui tenevamo molto», spiega l’assessore al bilancio Alessandro Buzzatti. «Questo “parco inclusivo” sarà il primo in provincia di Belluno e speriamo che partendo da qui possa esserci un’attenzione sempre maggiore a questa particolare tematica». L'operazione costerà 50 mila euro, soldi che usciranno dal bilancio del Comune e che entreranno nella variazione che sarà discussa lunedì sera in consiglio (inizio alle 20.30). I lavori saranno finanziati in parte dall'avanzo di amministrazione (18.364 euro), in parte dai permessi a costruire (31.636 euro).

L’amministrazione è partita da un assunto: i parchi gioco sono luoghi di aggregazione importanti per i bambini, che attraverso il gioco sviluppano anche ingegno e fantasia, oltre a intessere relazioni sociali con i loro coetanei. Ma spesso i bimbi che hanno qualche forma di disabilità faticano ad utilizzare le attrezzature presenti nei parchi, che presentano alcune barriere che ne rendono faticosa la fruizione per loro.

Nel parco di Bribano queste barriere non ci saranno. I giochi che saranno acquistati dal Comune potranno essere usati anche dai bambini con disabilità, garantendo quindi l'inclusione dei piccoli.

Fra i lavori è compresa anche la sistemazione dei giochi esistenti, la rimozione di quelli che non possono più essere utilizzati perché vecchi o eccessivamente rovinati e la posa della nuova pavimentazione in gomma sotto le attrezzature. Utile per evitare ai bambini di farsi male in caso di caduta e obbligatoria anche per normativa.

«La scelta di portare avanti questo progetto a Bribano è stata fatta innanzitutto perché si tratta dell’area verde attrezzata a parco più grande del nostro comune», continua Buzzatti, «e secondariamente perché l'area giochi aveva bisogno di alcune manutenzioni. In più, considerando Bribano anche quale crocevia importante con diversi comuni limitrofi, questo parco inclusivo potrebbe diventare un punto di aggregazione importante non solo per i bambini sedicensi, ma anche per quelli dei territori vicini». L'obiettivo è di completare l'operazione entro la fine dell'estate.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi