Un polisonnigrafo per otorino

Il regalo aumenta la dotazione del reparto del primario Pagano 
FELTRE. È la terza importante donazione, in nemmeno tre anni, quella che arriva al reparto di otorinolaringoiatria, diretto da Giuseppe Pagano. Dopo l’Ail che ha dotato il servizio di sistemi per la diagnosi e la cura non invasiva dei tumori delle prime vie aeree, adesso è la volta dell’associazione di promozione sociale “Quattro Stelle don Gioacchino Belli” che comunica all’Usl Dolomiti la volontà di donare al reparto un polisonnigrafo completo di accessori prodotto dalla Sapio Life srl, del valore di 12 mila euro. Si tratta di uno strumento che integra bene la sleep endoscopy, che consiste in una endoscopia delle prime vie aeree nel paziente mentre dorme con un sonno simile a quello fisiologico indotto con un farmaco. A diagnosi effettuata, i chirurghi otorinolaringoiatri possono intervenire sulla correzione chirurgica del russare, nota come ronco-chirurgia.


Va ricordato che dal 2015, il reparto di Pagano può contare anche su un moderno strumento a laser Co2, grazie all’Ail (Associazione italiana contro le leucemie di Belluno presieduta da Carmen Mione). Feltre ha una forte vocazione oncologica per il numero di neoplasie della testa e del collo trattate ogni anno (almeno una alla settimana quelle diagnosticate a Feltre). Fino al 2015 però i medici otorini non potevano usufruire del laser a Co2, uno ausilio nella moderna chirurgia dei tumori del cavo orale, della faringe e della laringe, per la cura dei quali in alcuni casi i pazienti erano costretti a rivolgersi altrove. Questa lacuna è stata colmata grazie all’Ail. Che l’estate scorsa ha fatto un’altra importante donazione, sempre a otorinolaringoiatria ma questa volta più sul versante della diagnostica.


L’ospedale di Feltre ha potuto acquistare, con il contributo Ail e buona parte dei fondi aziendali, un sistema videoendoscopico per l’ambulatorio. Il sistema caratterizzato da monitor, registratore e laringoscopio ad alta definizione, oltre che strumento per la diagnosi di patologie minori, affianca e completa le dotazioni per l’individuazione di malattie oncologiche nel distretto “testa-collo” (bocca e gola fino alla trachea) in fase precoce.
(l.m.)


Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi