Un ricco carnet di iniziative per Limana
LIMANA. Dall’intrattenimento alla conoscenza del territorio, passando per appuntamenti musicali, sportivi e di solidarietà. Il Comune e la Pro Loco di Limana hanno realizzato un volantino che raccoglie tutte le manifestazione in programma nel territorio comunale nel corso del 2012.
Diverse le iniziative che animeranno le vie limanesi nelle prossime settimane. Il 20 giugno partiranno le “Serate d’estate”: sei in tutto, ogni mercoledì della settimana fino al 25 luglio. Il primo mercoledì, oltre alle bancarelle, bambini ma anche i più grandi potranno divertirsi con tanti giochi dei giorni nostri e di una volta lungo via Roma.
Domenica 8 luglio passeggiata tra natura e gastronomia con “Limana Magnalonga Valmorel”: anche quest’anno ci si aspetta il tutto esaurito. Per iscriversi c’è tempo fino al 23 giugno. Due i percorsi: il tradizionale giro delle malghe e una novità, ossia “Percorso panoramico della Valpiana”. Questa volta ci sarà anche il volo in mongolfiera, che si svolgerà dalle 14 alle 17 al campo sportivo di Valmorel. La scheda di adesione è reperibile rivolgendosi all’ufficio commercio del Comune di Limana (0437 966124), all’ufficio segreteria (0437 966114) oppure scaricandola direttamente dal sito www.comune.limana.bl.it oppure www.prolocolimana.it.
Aperte anche le iscrizioni per il Centro estivo “Giocati l’estate…da 7 a 14 anni”, attivo dal 18 giugno al 31 agosto (info e iscrizioni Mariangela 3403085357 e Municipio 0437 966125). Per gli amanti delle passeggiate il Comune di Limana ha, inoltre, avviato una nuova proposta turistica che unisce ambiente e gusto nel segno del territorio: “Chilometri di sentieri a km 0”, una rete di sentieri tabellati alla scoperta delle realtà enogastronomiche del territorio limanese. Il progetto ha visto la realizzazione di due percorsi, uno dedicato al mondo del miele e uno alle malghe e ai prodotti caseari, che attraversano il territorio comunale dal centro cittadino fino a Valmorel e a Pian de le Femene. In prossimità dei punti di partenza dei due percorsi, il municipio per il primo percorso e la Latteria di Valmorel per il secondo, sono stati installati inoltre due strumenti multimediali con info point turistici, accessibili a tutti, che riportano tutte le informazioni utili sul territorio, e totem rilevatori di prestazioni personali che, attivati dalla card “SportPass” dedicata (reperibile in Comune), registrano i tempi di percorrenza del percorso affrontato. (m.r.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi