Un “targa system” per i vigili per controllare chi è in regola

L’amministrazione comunale spende quasi 10mila euro per il nuovo strumento Il sindaco Deon: «Consente di verificare in tempo reale assicurazioni e revisioni»
Nicola Pasuch
Controlli Polizia Municipale Piove di Sacco MALAGOLI
Controlli Polizia Municipale Piove di Sacco MALAGOLI

SEDICO

Più sicurezza sulle strade del comune di Sedico. La polizia locale sedicense verrà presto dotata di un nuovo strumento di rilevazione elettronica delle infrazioni al codice della strada: il “ targa system 4.0 mobile”. Il dispositivo (il cui valore ammonta a poco meno di 10mila euro) consentirà agli agenti della polizia locale del Comune di verificare, attraverso la lettura delle targhe, la regolarità di assicurazione e revisione dei veicoli che circolano per le strade del sedicense.

«Non si tratta di un autovelox», precisa il sindaco Stefano Deon, «bensì di uno strumento che serve per verificare se i veicoli sono in regola con la revisione e, soprattutto, con l’assicurazione».

L’acquisto si è reso necessario per una serie di ragioni. La prima è legata alla crescente intensità del traffico sul territorio, “attraversato”, ricordano dall’amministrazione comunale, «da importanti arterie stradali e vie di comunicazioni». Le velocità, talvolta elevate, creano «situazioni di pericolo per gli utenti della strada» e incrementano «il rischio di incidenti stradali».

Per contrastare gli illeciti al codice della strada, il comune di Sedico ha deciso di implementare, attraverso la polizia locale, per l’appunto, l’attività di vigilanza e controllo tesa a “prevenire e reprimere”, spiega il primo cittadino sedicense, «comportamenti che violano le norme riguardanti la circolazione stradale». Non lo si farà, dunque, introducendo nuovi rilevatori della velocità, bensì intensificando i controlli sui veicoli in circolazione.

«Negli ultimi anni», prosegue, «è aumentato significativamente il numero di veicoli in circolazione sprovvisti di copertura assicurativa, della prescritta revisione periodica o sottoposti a fermo amministrativo, che soprattutto in occasione di sinistri stradali creano non poche problematiche sia per le forze di polizia operanti che per le parti ed i soggetti coinvolti nel sinistro stesso».

Lo strumento (per il quale è stata impegnata una somma di 9.674,60 euro) consentirà di far fronte al gran numero di veicoli circolanti e alla «esigua dotazione organica del personale di polizia locale». La tecnologia a disposizione degli agenti sedicensi sarà in grado di leggere in pochi istanti le targhe dei veicoli (sia in circolazione statica che dinamica) ed accedere automaticamente alle banche dati pubbliche per offrire risposte immediate sulle condizioni nelle quali versa ciascun veicolo controllato.

In particolare, lo strumento comunicherà sia con Ania (per verificare le coperture assicurative) che con la motorizzazione (per lo stato delle revisioni dei veicoli). «Questa attrezzatura tecnico-scientifica», chiosa Deon, «potrà risultare di estrema necessità e notevole importanza per il consolidamento delle attività di controllo e vigilanza da parte del personale della polizia locale». —



Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi