Una rete di sentieri per il percorso ad anello in Valle di Canzoi

CESIOMAGGIORe
Sentieristica minore, ma non per questo meno suggestiva, è quella che viene promossa dall’amministrazione di Cesiomaggiore sia sul piano del decoro che della funzionalità di collegamento viario. Prende corpo il progetto di implementare la sentieristica nella bassa Val di Canzoi, ripristinando vecchi sentieri che da collegamento tra le varie frazioni ora diventano parte di un percorso ad anello che si snoda tra gli abitati di Soranzen, Busa, Montagne, Bordugo e Toschian.
A darne notizia è l’assessore Carlo Vigna: «L’idea di creare un anello è frutto della sinergia tra Comune e volontari che con impegno si sono sempre adoperati per mantenere puliti e sfalciati questi sentieri e quindi fruibili a residenti e visitatori», premette Vigna. «A oggi il Comune ha messo in sicurezza alcuni tratti nella vecchia strada comunale che da Montagne porta al Ponte della Serra, apponendo reti di sicurezza e staccionate. Un secondo stralcio di messa in sicurezza sarà eseguito nel tratto che va dalla Busa di Soranzen a Montagne, passaggio panoramico sulla bassa Valle, ma anche poco conosciuto. Ovviamente la segnaletica sarà apposta solo dopo la completa messa in sicurezza di questi tratti».
Lungo il tragitto dell’anello della bassa Val di Canzoi sono inoltre stati avviati i lavori di rifacimento della vecchia strada comunale che da Bordugo porta verso località Carestia, si ricorda dall’esecutivo Zanella. In questo caso sono stati stanziati 5 mila euro di fondi erogati dall’Unione Montana Feltrina su contributo regionale per la riqualificazione di strade silvo-pastorali e altri 4 mila euro di fondi dell’avanzo di amministrazione del Comune per completare l’opera. «Si tratta di un altro piccolo ma importante tassello per il rilancio turistico della Val di Canzoi», conclude l’assessore Vigna. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi