Una settimana al via di Agrimont, la fiera aperta due week end
LONGARONE. A Longarone Fiere è tutto pronto per la prossima edizione di Agrimont che toccherà l’importante traguardo dei 40 anni. Attesi quasi 300 marchi aziendali da tutta Italia e dall’estero per circa 140 espositori diretti nei settori di agricoltura e allevamento di montagna, ma anche giardinaggio, manutenzione del territorio, macchine ed attrezzature. Non mancherà il padiglione esterno con le varie tipologie di animali a cura degli allevatori di Arav Veneto.
Due i fine settimana di apertura, sabato 16 e domenica 17 marzo e poi quello successivo dal 22 al 24 marzo allungato anche al venerdì, che puntano a confermare i circa 25 mila visitatori registrati nel 2018. L’inaugurazione è prevista per sabato 16 alle 11 con la cerimonia di consegna del sesto premio dedicato alla memoria di Ivano Pocchiesa, in collaborazione con Bellunesi nel mondo. Spazio poi a numerosi convegni di approfondimento, grazie alla collaborazione delle associazioni di categoria e delle scuole.
Definito il programma. Si parte sin dal primo giorno alle 9, parlando di nuova politica agricola della montagna con la partecipazione del presidente nazionale di Coldiretti Roberto Moncalvo. Nel pomeriggio, alle 14.30, si parlerà del progetto Top Value della Regione Veneto e alle 15 ci sarà la dimostrazione di teoria e pratica di innesto e potatura con l’istituto agrario Della Lucia di Feltre.
Domenica 17 marzo invece spazio agli appassionati di apicoltura con il convegno, alle 9, dedicato ad apicoltura e cambiamenti climatici a cura dell’associazione trevisana Apimarca. Alle 10 la Coldiretti parlerà di allevamento del suino allo stato brado mentre, alle 15.30, ci sarà la presentazione del libro di Gianandrea Mencini “Vivere in pendenza: scelte di vita che cambiano la montagna bellunese”.
La settimana successiva continuerà il ciclo di eventi collaterali con l’assemblea di agronomi e dottori forestali della provincia di Belluno e sull’alimentazione di precisione con Coldiretti, entrambi in programma venerdì pomeriggio. Conclusione con ulteriori momenti di settore tra cui l’assemblea di Apidolomiti (domenica alle 10) e sul ritorno dei giovani in agricoltura. –
E. D. C.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi