Valle di Canzoi, assegnata la gestione del ristoro all’Orsera: apertura in maggio

Sarà Stefano Rossi a curare l’ospitalità. Due le candidature arrivate, a giorni la firma del contratto
Roberto Curto

La firma sul contratto sarà apposta questa settimana e per maggio è annunciata l’apertura stagionale del punto di ristoro dell’Orsera. Il Comune di Cesiomaggiore che aveva messo a bando la gestione dell’area fino all’ottobre 2025 ha ricevuto due candidature. Quella che ha ottenuto il migliore punteggio è quella presentata da Stefano Rossi, attuale titolare bel bar Le Scudelete nel centro storico di Feltre. Dunque sarà il barista con un ampio bagaglio di esperienze nel settore a gestire il punto ristoro. Da quest’anno, poi, l’offerta del Comune comprende anche la casetta divisa in due unità abitative per il pernottamento.

Toccherà al gestore attrezzare l’area per renderla accattivante per turisti, escursionisti e visitatori in attesa che il Comune di Cesiomaggiore possa dare seguito al mega progetto da circa tre milioni di euro con il quale intende recuperare per l’offerta turistica anche l’edificio principale che ha ospitato la pizzeria ristorante.

Rossi, al momento, preferisce non anticipare nulla, ma di sicuro si dovrà occupare di attrezzare gli spazi ottenuti in gestione: c’è il piccolo fabbricato in muratura composto da due vani al piano terra, ad uso cantina e ripostiglio, e si compone di un portico aperto su tre lati per l’esercizio di attività di ristoro, dotato di banco e retrobanco. Dispone, inoltre, di gazebi coperti. I servizi igienici sono disponibili e accessibili al piano terra del blocco servizi nell’edificio principale, distaccato dal punto di ristoro. Il punto comprende inoltre l’area esterna di pertinenza e un parco giochi per bambini.

L’allestimento del punto di ristori prevede l’installazione di lavastoviglie, frigo, congelatore, scaffali, posaterie varie, bicchieri e tutto il necessario. C’è poi un periodo minimo di apertura che va garantito: da venerdì a domenica nei mesi di maggio, settembre e ottobre; tutta la settimana (con un giorno di riposo) nei mesi di giugno, luglio e agosto. Quanto alla struttura ricettiva si tratta di unità abitative adeguate anche all’accoglienza di persone diversamente abili. Sono adatte a piccoli gruppi e famiglie che possono godere della bellezza dei luoghi, il tutto completato da accessori e optional d’arredo per un soggiorno confortevole.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi