Valtur sbarca a Malga Ciapela

ROCCA PIETORE. La Valtur sbarca a Malga Ciapela: l’hotel Principe Marmolada diventerà un villaggio turistico. Questo è il progetto contenuto nel piano di rilancio di Valtur messo in campo dal presidente Franjo Ljuljdjuraj.
«In questi periodi di forte crisi economica è sicuramente un fatto importantissimo per il Bellunese, per Rocca Pietore e per la Marmolada che il gruppo Valtur abbia creduto e scelto di investire qui», spiega il direttore della struttura alberghiera, Roldo Canal. «È sicuramente un fatto molto positivo e di grande rilevanza che Valtur abbia scelto di investire a Malga Ciapela. Ricordo che Valtur è la più grande realtà turistica in Italia. Possiede un’ampia esperienza turistica, un’organizzazione capace di traghettare milioni di turisti in tutto il mondo. Sono convinto che porterà delle innovazioni positive su tutto il nostro territorio».
L’operazione rientra in un piano più ampio di investimenti dello storico tour operator: dieci nuovi villaggi tra il 2016 e il 2019, il raddoppio dei ricavi entro 5 anni, con un ritmo di crescita del 14 per cento annuo, 200mila nuovi clienti internazionali. Sul piano economico l’obiettivo di fatturato da 86,3 milioni di euro per quest’anno (+12 per cento) grazie all’ampliamento del numero delle strutture in portafoglio, fino ad arrivare a 166,5 milioni nel 2019, con 10 villaggi in più.
Per realizzare il risultato prefissato dai vertici del gruppo sarà forte anche la componente internazionale: «Entro il 2019 pensiamo di avere 200 mila nuovi clienti dall’estero grazie a un’opera di branding internazionale», fanno sapere dalla Valtur. «Netta revisione anche nella qualità dell’offerta, con una forte attenzione alla formazione del personale».
Ma quali sono i programmi nell’immediato per Malga Ciapela? «Interagire con tutte le organizzazioni, dagli impianti a fune al Superski Dolomiti, da Dolomiti Stars alle Scuole di Sci, al fine di unire le nostre sinergie per offrire un prodotto turistico di ottima qualità al prezzo giusto», spiega Roldo Canal. «Non solo come Direttore Valtur, ma anche come grande innamorato dei nostri luoghi e delle nostre tradizioni, auspico una grande ventata di ossigeno economico, imprenditoriale e culturale per tutta la valle. Sono convinto che solo valorizzando la territorialità, tutti assieme, con onestà, chiarezza, condivisione del business e fiducia, si possano raggiungere assieme dei grandi obiettivi».
La notizia del progetto di sviluppo di Valtur a Rocca Pietore viene accolta con favore ed anche un po’ di sorpresa da parte del sindaco Andrea De Bernardin. «Devo ammettere», spiega, «che in Comune non se sappiamo niente. Comunque fa piacere apprendere notizie così positive. Mi auguro che si sappia poi anche tradurre i progetti in fatti. Di questo ne parlerò nei prossimi giorni con il direttore dell’hotel Principe».
Lorenzo Soratroi
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi