Via le gomme invernali multe salate ai trasgressori

BELLUNO. Pit stop obbligatorio entro il 15 maggio, altrimenti scattano le multe. Salatissime: da 419 fino a 1682 euro.
Dopo quella per il montaggio delle gomme invernali (ma in alternativa bastava la dotazione invernale, ovvero avere le catene a bordo), scattata lo scorso 15 novembre, sul calendario degli automobilisti bellunesi spunta ora la scadenza per lo smontaggio delle stesse.
Il termine ufficiale (15 aprile), in realtà, è già scaduto, ma per la fortuna di chi non spulcia quotidianamente il codice della strada e le sue modifiche, è la legge a tendergli una mano: la normativa, infatti, concede una deroga di un mese per rimontare i pneumatici di tipo estivo, ovvero con caratteristiche prestazionali di serie.
Dal 16 maggio, però, non ci saranno più scuse e per chi verrà pizzicato a circolare con pneumatici invernali sulle strade provinciali l’infrazione di riferimento comporterà sanzioni a dir poco significative: fino a 1682 euro. Non solo, visto che i trasgressori andranno incontro anche al ritiro della carta di circolazione e all’invio in revisione del veicolo.
Una scadenza che interessa migliaia di automobilisti all’ombra delle Dolomiti, anche se qualcuno potrà comunque circolare con pneumatici invernali anche in agosto. «La direttiva del Ministero delle infrastrutture e trasporti che regolamenta l’obbligo degli pneumatici invernali», precisano dalla centrale operativa della Polstrada di Belluno, «prevede che l’obbligo di smontarli non valga per quelle copertura con un indice di velocità compatibile con quanto riportato sul libretto di circolazione. Può cioè circolare liberamente anche in estate, anche se è ovvio che la mescola più tenera li farà usurare più velocemente in condizioni diverse da quelle tipicamente invernali».
L’indice di velocità dello pneumatico, in particolare, è un codice alfabetico che corrisponde alla velocità massima alla quale lo stesso può viaggiare (per conoscerlo basta leggerlo sul fianco della gomma e confrontarlo con la tabella degli indici di velocità).
Il cambio di stagione per gli pneumatici si rende necessario, come si legge anche sul sito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, per garantire una tenuta ottimale del copertone. Rispetto a quelli estivi, infatti, con montate le coperture invernali un veicolo vede dilatarsi di circa 15 metri lo spazio di frenata, mentre la mescola più tenera porta il copertone a surriscaldarsi prima, con conseguente perdita di aderenza in praticamente tutte le situazioni di percorrenza.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi