Via libera al progetto per eliminare a Fener il rischio di allagamenti
ALANO DI PIAVE
Fener verrà messa al sicuro dalla acque, con una serie di interventi mirati alla prevenzione da possibili dissesti idrogeologici.
L’opera, del costo complessivo di 100 mila euro finanziati dalla Regione a completamento dei cantieri post Vaia, consisterà essenzialmente nel rifacimento degli argini e nel ripristino delle canalizzazioni, evitando pertanto che le acque defluiscano in punti critici, provocando disagi agli abitanti della zona e al territorio stesso.
Nei mesi di ottobre e novembre 2018 anche il Comune di Alano risultò infatti colpito dagli eventi meteorologici che avevano causato gravi danni al patrimonio boschivo, nonché a quello pubblico e privato nelle aree montane, con frane e smottamenti.
La parte bassa della frazione di Fener risultò particolarmente colpita a causa dell’esondazione del Piave che provocò allagamenti fino all’entroterra.
L’area del parco del Piave, che ospita il Reset Festival, ne è stata per mesi l’emblema.
Nei giorni scorsi la giunta comunale ha approvato, con una delibera, il progetto esecutivo dei lavori.
«Per quanto concerne le tempistiche», spiega il sindaco Serenella Bogana, «contiamo di far partire l’appalto a breve. Abbiamo tardato un po’, purtroppo, perché le Ferrovie hanno voluto avere un’integrazione sul progetto, visto che l’intervento si concentrerà prevalentemente in prossimità della linea del treno che transita lungo il territorio».
Il progetto è stato redatto dalla società Ited ingegneria srl di Trento e l’importo dei lavori è così suddiviso economicamente: 100 mila euro complessivi di spesa, di cui 64 mila per lavori, comprensivi di 2 mila euro per oneri relativi alla sicurezza e 35 mila per somme a disposizione dell’amministrazione.
«Il progetto metterà in sicurezza l’abitato di Fener da eventuali future alluvioni», sottolinea il sindaco Bogana.
Altri interventi post Vaia si sono concentrati sulla viabilità di montagna e sono già portati a termine.
Il 2021, che segnerà anche il rinnovo della giunta comunale con nuove elezioni fissate in primavera, porterà comunque alla realizzazione di altri cantieri pubblici, già approvati e stanziati: uno di questi riguarderà la sede municipale, per 800 mila euro.
«L’edificio sarà interessato dall’abbattimento delle barriere architettoniche», sottolinea il sindaco, «per favorire una migliore fruibilità degli spazi, anche per l’accesso dei disabili al suo interno. Sarà seguito da un intervento che toccherà l’archivio, che verrà alleggerito e rimesso in sicurezza. I solai sono sottoposti ad un peso notevole». —
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi