Via libera all’ampliamento di due alberghi in centro a Cortina

CORTINA. Altre due strutture alberghiere verranno ampliate e riqualificate. Tramite lo Sportello unico per le attività produttive, infatti, i nuovi titolari dell’hotel Impero, in via Cesare Battisti, e dell’hotel Villa Alpina, in via Roma, hanno presentato progetti di ampliamento e di riqualificazione delle rispettive strutture. Due alberghi storici che si trovano in centro verranno dunque rimessi a nuovo e fatti ancora più grandi.
Martedì sera, in consiglio comunale, saranno votati i progetti; poi i proprietari firmeranno una convenzione con il Comune che li obbliga a mantenere le strutture con destinazione alberghiera.
Verrà rilasciato, quindi, il permesso di costruite e si potranno aprire i cantieri.
Ieri pomeriggio, in municipio, il responsabile dello Sportello, Roland Garramone, ha presentato i progetti e le delibere ai consiglieri comunali di maggioranza e minoranza, che martedì li voteranno.
Il primo progetto è inerente l’ampliamento dell’hotel Villa Alpina, un tre stelle in via Roma. Il titolare, Elio Zardini, vuole ampliare la struttura a tre stelle alzando di un piano il sottotetto, passando dagli attuali 2.823 metri cubi ai futuri 3.139 metri cubi, per creare nuovi spazi. L’albergo sarà alzato di un metro e 80 e si ricaverà un locale da circa 100 metri quadrati.
L’ampliamento, di circa 300 metri cubi, su progetto dell’architetto Maurizio Mattioni, era già stato presentato nel 2013 ed aveva ricevuto parere favorevole in consiglio ed il successivo permesso di costruire. I permessi di avvio dei cantieri durano 16 mesi e poi la variante decade. Ora il titolare è pronto a partire con il cantiere e quindi va a rinnovare la richiesta di permesso per riqualificare totalmente il suo albergo ed ampliarlo leggermente.
L’altro hotel che verrà completamente rinnovato si trova in via Cesare Battisti. Oggi è chiuso, dopo che era stato venduto dagli ex proprietari.
La nuova Società Impero Srl, che ha acquistato l’immobile, ha presentato un progetto di completa riqualificazione della struttura che va rivista sia internamente e sia esternamente. Il progetto dell’architetto Stefano Gris prevede un incremento di volumi di 1.538 metri cubi.
Verrà in sostanza alzato l’immobile di una piano.
Verrà inoltre eseguita una ristrutturazione complessiva dello stabile, sia esterna e sia interna. Nell’albergo verranno create junior suite, un’area relax con tutti i comfort che richiedono i turisti d’oggi.
La proprietà intende anche aumentare le stelle della struttura, che oggi sono 3, per arrivare ad avere un albergo a 4.
Martedì ci sarà il voto in consiglio comunale, che si preannuncia favorevole ad entrambe le iniziative.
Poi, ottenuti i permessi di costruire, verranno aperti i cantieri. L’obiettivo è avere le strutture ampliate e pronte prima del 2021, anno in cui Cortina organizzerà i Mondiali di sci alpino. In consiglio, per la parte urbanistica, si voterà anche un intervento di demolizione, accorpamento e traslazione di alcun volumi che si trovano in siti idrogeologicamente delicati a Gilardon.
I proprietari hanno chiesto di accorpare i volumi e di spostarli di 50 metri in un’area più stabile. Realizzeranno lo operazioni a loro spese e il beneficio pubblico verrà dato anche da alcuni interventi di mitigazione sul rio Roncato e sul rio Gatto che i proprietari faranno a loro spese.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi