Vigili del fuoco Feltre, S. Barbara senza festa pubblica, ma con tante novità in caserma

Salta anche quest’anno la tradizionale festa aperta alla cittadinanza nella caserma dei pompieri di Feltre per onorare la patrona Santa Barbara e per tirare le somme dell’anno di attività. Vista la situazione sanitaria, infatti, la prudenza ha consigliato di sospendere ancora una volta la celebrazione pubblica.
Ma per il distaccamento di Feltre dei vigili del fuoco – 28 effettivi, divisi su quattro turni – non mancano le novità da elencare.
Da alcune settimane, intanto, il distaccamento ha un nuovo coordinatore: Costantino Gasperin, 57 anni, di Limana.
Arruolato nei vigili del fuoco nel 1991, Gasperin dopo la scuola di formazione a Roma ha prestato servizio a Cortina e quindi a Feltre. Trasferito ad Agordo con l’incarico di caposquadra, ha poi chiesto di tornare a Feltre, città a cui è molto legato.
Nel bilancio annuale dei vigili del fuoco di Feltre c’è poi la consistente partita dei lavori alla caserma. Nel corso di quest’anno è stata avviata la sostituzione dei portoni dell’autorimessa principale, quella da cui partono i mezzi di primissimo intervento, che verranno rimpiazzati da chiusure più moderne ed efficienti.
In previsione c’è anche il rifacimento del locale caldaia con l’installazione di pannelli solari ma i rincari delle materie prime hanno frenato questo progetto.
È stata portata invece a termine un’altra operazione virtuosa per il risparmio energetico: tutte le vecchie luci neon della caserma, interne ed esterne, sono state sostituite con lampade a Led. Un’operazione che permette dunque già ora di ridurre i consumi di elettricità. Il personale del distaccamento, inoltre, ha realizzato una serie di interventi di manutenzione interna.
Sul piano operativo, da sottolineare il positivo contributo dato dai vigili del fuoco volontari, che hanno visto nuovi giovani avvicinarsi a questa forma di impegno sociale. Tra di loro anche una ragazza. La collaborazione tra i pompieri permanenti e i volontari di Feltre e del Basso Feltrino è sempre molto forte: i volontari hanno avuto un ruolo prezioso anche in occasione del drammatico incendio a Ponte Serra.
Per quanto riguarda i numeri, negli ultimi dodici mesi i vigili del fuoco di Feltre sono intervenuti per 224 incendi generici e 63 incendi boschivi o di sterpaglia. Sono stati 150 gli interventi per incidente stradale e 54 quelli per alberi o ostacoli in strada. I soccorsi a persona sono stati 47, gli interventi di ricerca 19, i recuperi di salme sono stati 2, mentre 49 interventi hanno riguardato il salvataggio di animali.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi