Villaggio di Natale a Belluno: modificati percorsi e fermate di autobus e Trillo
Da martedì 19 novembre Dolomitibus ha variato le corse che passano per il centro del capoluogo

Le operazioni di preparazione del villaggio di Natale in centro a Belluno ha costretto Dolomitibus a modificare le fermate degli autobus e di Trillo dal lunedì al venerdì.
Per la Linea A il capolinea si attesterà alla fermata di via Dante; per le Linee Blu, H bianca, Rossa, Verde, Lilla e via Dante-Sagrogna: per i mezzi che procedono da via Dante al centro della città: da via Loreto gli autobus svolteranno a destra fermandosi in corrispondenza della fermata Belluno-piazza dei Martiri vicino all’hotel Astor e proseguiranno a sinistra passando davanti all’A&O per tornare in piazza Vittorio Emanuele dal lato del teatro comunale; se i mezzi vengono dal centro e vanno verso via Dante: provenendo dalla rotatoria di San Biagio-Simon da Cusighe svolteranno a destra verso via Gabelli (Palasport), proseguendo per via Segato con fermata al Tribunale (nuova attivazione) per tornare poi in via Dante. Sono soppresse le fermate via Simon da Cusighe, piazza Vittorio Emanuele e via Matteotti. Per il servizio a chiamata “Trillo” sono state soppresse le fermate in via Simon da Cusighe direzione piazza Vittorio Emanuele lato farmacia e via Matteotti.
Nella giornata di sabato il capolinea della linea Arancio sarà sposata in via Dante. Per le Linee Blu, H Bianca, Rossa, Verde, Lilla, J Gialla, C Celeste e per il servizio a chiamata Trillo sono soppresse le fermate di Belluno via Loreto, piazza Vittorio Emanuele, via Simon da Cusighe. Istituita la fermata al tribunale.
«L’allestimento del Villaggio di Natale è un momento speciale per la nostra città», dicono Cristian Marchetti a capo della Consulta Ascom e Andrea Dal Pont presidente del Consorzio Belluno centro storico. «Siamo certi che, grazie all’impegno condiviso, Belluno saprà offrire una esperienza magica per residenti e turisti, valorizzando al tempo stesso il commercio locale e la tradizione del nostro territorio. Un grazie ai cittadini per la collaborazione».
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi