Violento incendio nella valle di San Lucano, escursionisti bloccati dalle fiamme

Un furioso incendio divampa dal pomeriggio di oggi, mercoledì 24 ottobre, nel bosco sotto le Pale di San Lucano: il forte vento ha abbattuto una pianta che è caduta sui cavi dell’alta tensione, spezzandoli. La zona interessata è quella sulla destra del Cordevole, all’imbocco nord della galleria Cencenighe-Listolade. Difficile l’opera di spegnimento proprio a causa del vento che, oltre ad alimentare il fuoco, impedisce di scaricare acqua dall’alto con gli elicotteri che non possono alzarsi in volo.
Due ragazzi sono bloccati dalle fiamme. I due si trovano a circa 1.650 metri di quota nel Canale della Besausega. In contatto telefonico con i soccorritori, sono stati guidati in una zona rocciosa lontana dalle fiamme. Al momento il Soccorso alpino di Agordo e i Vigili del fuoco, data l'impossibilità per i mezzi aerei di intervenire, stanno valutando le possibilità di avvicinamento a piedi.
Nella zona di Cencenighe c’è stato anche un black out che ha bloccato per un po’ alcune grandi aziende dell’area, oltre che abitazioni private. Non si sono registrati feriti comunque. Il fumo, spinto dai fortissimi venti, è arrivato sopra Belluno sotto forma di una enorme nuvola che si è “accesa” al tramonto.
Ma i danni del vento in provincia non si sono limitati a questo incendio: sono saltate le coperture dei tetti in vari paesi, da Cortina al Cadore, altri cavi di media tensione sono stati spezzati dagli alberi a Pieve di Cadore.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi