Visite ed escursioni nel bosco del Cansiglio per il bramito dei cervi
ALPAGO
Volete sapere tutto del bramito dei cervi? Non mancate all’appuntamento che “Veneto Agricoltura” ha organizzato per domani pomeriggio, dalle 14 in avanti. Gli accompagnatori di “NaturalMonteGuide” porteranno alla scoperta del re della foresta, il cervo appunto, spiegando tutto sull’animale. A seguire escursione in foresta per l’ascolto del grido d’amore. Appuntamento al bar bianco poi la comitiva si recherà, nel massimo silenzio, in un angolo della foresta che deve rimanere ignoto, per evitare l’afflusso dei curiosi.
Il bramito è un verso forte, rude e profondo di quelli che non può lasciare indifferenti. È emesso dai maschi adulti che si sfidano tra loro mostrando con fierezza i possenti palchi all’avversario di turno, come spiegano le guide. Il rituale del corteggiamento si ripete ogni anno e dura solo poche settimane. Per ascoltare e possibilmente vedere i cervi in amore ci sono perfino dei viaggi organizzati dalla pianura a cura dei tour operator. Il Cansiglio, infatti, e la seconda casa dei cervi dopo lo Stelvio, in ambito nazionale. I più fotografati, ovviamente da lontano, sono i loro palchi.
Per questo fine settimana sono numerosi gli appuntamenti nell’antico bosco della Serenissima. Escursione mattutina, domenica, alla scoperta della Foresta del Cansiglio e della sua sorprendente biodiversità, un delicato equilibrio rispettato dall’uomo nel corso della storia. Ritrovo al Bar Bianco in Pian del Cansiglio, nonché visita guidata al Giardino Botanico con l’esperto erborista S. Reina per conoscere le piante velenose, medicinali e sacre. Ritrovo al Giardino Botanico.
Altra visita guidata al Museo dell’Uomo in Cansiglio (Pian Osteria) e a un villaggio cimbro. Ritrovo al Museo, alle 14. Non mancherà, a cura dell’associazione Lorenzoni e dei “Lupi, gufi e Civette” un laboratorio manuale per creare con elementi naturali la propria bacchetta magica e scoprire i segreti della flora presente nei nostri prati. Per bambini e ragazzi. –
FDM
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi