Vivere la montagna con il proprio cane

"Dolomiti a sei zampe" è il libro in edicola con il nostro giornale dal 29 giugno 

PADOVA. Si intitola "Dolomiti a sei zampe" la nostra proposta editoriale in edicola da mercoledì 29 giugno con il nostro giornale.

E' una guida tascabile che propone trentadue itinerari per vivere le montagne in compagnia degli amici a quattro zampe.

E’ il pastore tedesco Anja la guida d’eccezione di "Dolomiti a sei zampe", un'insolita guida realizzata da Edizioni DBS. E' dedicata chi vuole scoprire le montagne in compagnia degli amici a quattro zampe.

L’autrice, Antonella Fornari, ha scelto di raccontare trentadue itinerari dalla parte canina: dal Trentino al Veneto per ogni percorso indicazioni e note storico-ambientali.

La copertina
La copertina

Ogni itinerario è preceduto da una doppia serie di indicazioni: oltre alle note sul percorso, i segnavia, il dislivello, il tempo di percorrenza, il gradi di difficoltà, la cartografia, un'ulteriore legenda è dedicata al nostro amico a quattro zampe con il quale faremo il percorso: grado di difficoltà per il nostro cane, la possibilità di trovare acqua se presente, scarsa o assente, bagno possibile o non possibile, ombra piena, ombra presente ma non abbondante, o sole pieno.

"Indicazioni preziose per chi visita i monti in compagnia dei propri amici pelosi",  spiega Antonella Fornari, che da oltre undici anni percorre le Dolomiti con la fedele Anja. Valcomelico, Val Pusteria, Auronzo, Centro Cadore, Ampezzo ma anche escursioni fuori porta nel basso Feltrino: Dolomiti a sei zampe accompagna umani e cani alla scoperta di tesori ambientali, storici e paesaggistici come il Santuario del patrono degli animali San Silvestro, i Piani di Lavaredo, il museo della Grande Guerra all’aperto sul Monte Piana, le Cinque Torri, il Balech. Luoghi pochi conosciuti e monti simbolo delle Dolomiti che – guida alla mano – diventeranno accessibili con facilità ai cuccioli di tutte le taglie e ai loro padroni.

A testimoniarlo tantissime fotografie, tutte a colori: gli itinerari sono stati infatti testati dall’autrice sia nella stagione estiva che in quella invernale così da poter offrire al lettore informazioni quanto più attendibili.

Il costo della guida è 10 euro. 

 

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi