Volontari sui colli di Lentiai per difendere i narcisi

Domenica l’operazione di pulizia dal veratro La pianta infestante sempre più diffusa nei pascoli minaccia la fioritura 

BORGO VALBELLUNA. Tutti insieme per la biodiversità. A distanza di un anno, domenica e verrà riproposta la giornata dedicata all’estirpazione del veratro, specie infestante dei prati dove cresce il narciso. L’evento sarà organizzato dal Gruppo natura di Lentiai con il supporto di Unifarco e la collaborazione del circolo Auser. Si tratta dell’iniziativa di partenza di un particolare progetto che toccherà la dorsale montana lentiaiese e che si prefigge la salvaguardia della fioritura dei narcisi. Fioritura in continua regressione negli ultimi 10 anni con una riduzione di oltre il 50% della specie.

Domenica i volontari provvederanno a sradicare le piante di veratro partendo dal piazzale della casetta comunale fino a Col Moscher. L’operazione veniva effettuata in passato per preservare la fienagione dalla pianta velenosa: la sua riproposizione avrà quindi lo scopo di salvaguardare la fioritura dei narcisi, visto che il veratro sta conquistando sempre più terreni.

La fioritura del narciso sui prati di Lentiai sta ormai regredendo sempre più a causa di numerosi fattori quali i cambiamenti climatici, la presenza del cinghiale e il mancato regolare sfalcio dei prati.

«Sembra che la montagna bellunese sia stata abbandonata dalla politica anche se nel piano di sviluppo regionale sono previste delle misure per la salvaguardia delle praterie di montagna», commentano dal Gruppo natura, «e delle fioriture ad essa connesse; purtroppo le stesse non sono mai state finanziate per la poca forza propositiva delle nostre amministrazioni locali e provinciali e dallo scarso rilievo economico delle nostre attività agricole. Se a breve non si invertirà la rotta si incorrerà nel rischio concreto che le fioriture di montagna siano solo un ricordo: e questo sarebbe un peccato vista anche la moltitudine di persone che frequentano la montagna di Lentiai».

Il ritrovo è alle 8.30 nel piazzale della casetta comunale vicino al ristorante Baiocco; seguirà l’organizzazione dei gruppi di lavoro. Poi ci sarà la merenda delle 12 a Col Artent. Iscrizioni al numero 347 0511865 o in farmacia a Lentiai. In caso di maltempo la manifestazione verrà rinviata a data da destinarsi. —

Dante Damin

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi