Week end con le “500 d’epoca” tra giri sui passi e i ricordi di Vaia

L’EVENTO
È tutto pronto per il quinto raduno delle “Fiat 500 d’epoca - città di Cortina”. Un evento che è cresciuto molto in questi anni, tanto da indurre gli organizzatori a costituirsi, da piccolo gruppo di appassionati, in un’associazione vera e propria denominata “Zinkezento Cortina” (Cinquecento Cortina), presieduta da Americo Angaran, con Davide Sottsass vice presidente, Jacopo Sottsass, Nicola Bellodis e Alessandro Verocai consiglieri.
«L’associazione, oltre all’organizzazione del raduno, ha anche lo scopo di supportare l’acquisto e la conservazione di vetture considerate d’epoca, in particolare Fiat 500 e simili. In questi ultimi due anni il gruppo sta crescendo molto: quattro anni fa siamo partiti in cinque, dei quali quattro possedevano una 500: oggi il gruppo vanta una decina di associati proprietari di una bicilindrica» spiega Davide Sottsass, «e, considerando le numerose richieste che ci sono giunte per il raduno di quest’anno, per la prima volta abbiamo aperto le iscrizioni in anticipo, già a giugno. Molti appassionati hanno deciso di fermarsi due giorni a Cortina, e così abbiamo riempito tre alberghi di piccola/media dimensione in un week-end di fine stagione. Se il tempo ci aiuterà sarà un altro raduno da record».
Il programma prevede per sabato 21 dalle 10 alle 12 il ritrovo e le iscrizioni in piazza pittori fratelli Ghedina; dalle 12 alle 14 pranzo libero oppure in ristoranti convenzionati; alle 14 partenza per il giro “ Vaia” da Cortina per raggiungere il passo Giau, Colle Santa Lucia, Caprile, il passo Fedaia e ritorno per il passo Falzarego. La sosta è prevista al rifugio Fedaia; dopo una merenda, lì la giornalista Giulia Tasser racconterà ai partecipanti come i residenti di queste valli hanno trascorso quelle terribili ore durante la tempesta Vaia.
«Ci è sembrato doveroso far passare il giro per le valli più colpite dalla tempesta, così da dare una conoscenza approfondita dell’accaduto ai nostri, nonché per portare un piccolo contributo a una comunità che sta cercando di rialzarsi», spiega Sottsass. La giornata di sabato si concluderà con una pizza in serata alla pizzeria Vienna. Domenica 22 la giornata clou del raduno: dalle 8 alle 9 ritrovo e accrediti; alle 9.30 partenza per un giro dei villaggi di Cortina (stazione, bivio Pecol, Pierosà, Majon, Chiave, Cadin, Cadelverzo, Stadio Olimpico); alle 10.30 aperitivo e visita allo stadio; alle 12 arrivo in corso Italia con sosta e premiazioni; alle 13 partenza per il ristorante hotel Argentina per il pranzo e i saluti. «Ringraziamo fin da subito l’Amministrazione e la società partecipata Seam, tutti gli sponsor e i volontari che hanno voluto aiutarci in queste due giornate», conclude Sottsass. —
M.M.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi