Zucca protagonista per tre giorni a Caorera

Al via venerdì 30 settembre la sagra in riva al Piave dedicata alla zucca santa bellunese

Maxi zucche in mostra a Caorera
Maxi zucche in mostra a Caorera

Apre i battenti venerdì 29 settembre, a Caorera, la 27ª edizione della sagra della zucca, che torna quest’anno in grande spolvero con tre giorni densi di iniziative.

Il via alla festa verrà dato alle 18 nel capannone della Pro loco in riva al Piave, con l’apertura delle cucine che proporranno piatti a base di zucca santa bellunese e dolci, assieme alle pietanze della tradizione come formaggio alla piastra e pastin. Dalle 21 ci sarà musica a volontà con l’orchestra di Francesca Mazzucato.

La festa entrerà nel vivo sabato 30 alle 10 con l’apertura della mostra di artigianato e l’esposizione di zucche. A mezzogiorno si torna a tavola con le specialità dedicate alla zucca, tra le quali l’arrosto con purea di zucca. Dalle 14 intrattenimento musicale con Sabrina e la sua fisarmonica, dalle 18,30 quindi le cucine riapriranno per proporre piatti a base di zucca e spiedo gigante. La giornata si chiuderà con la musica e lo spettacolo di Cristina Group.

Le cucine della sagra della zucca di Caorera
Le cucine della sagra della zucca di Caorera

Domenica primo ottobre, giornata clou della tradizionale manifestazione di Caorera organizzata dalla Pro loco, la mostra aprirà i battenti già dalle 8, mentre alle 10 verrà celebrata la messa festiva.

L’intrattenimento musicale del Duo di Bassano e la giocoleria di Cristiano Marin al parco del Piave arricchiranno la mattinata in attesa del pranzo agli stand gastronomici. Non mancheranno nemmeno le proposte culinarie all’aperto nel parco del Piave, ovviamente con piatti a tema con il risotto ai fiori di zucca ma senza trascurare “panini onti”, castagne e arrosticini.

Musica e giochi per i più piccoli accompagneranno il pomeriggio al capannone e al parco del Piave, in attesa del djset con Roger dj alle 16,30 e quindi, alle 18,30, la cena conclusiva a base di zucca coronerà l’edizione 2022 della sagra della zucca.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi