Capodanno in piazza a Belluno, Feltre e Falcade. Poi tante cene nei rifugi e fiaccolate sulle piste

Si festeggia anche in Nevegal. Per chi vuole uscire dalla provincia, appuntamenti ovunque in Veneto

BELLUNO. Da Cortina a Belluno, da Arabba a Sappada. L’ultimo giorno dell’anno si festeggia tra fiaccolate, feste in piazza (non molte), cenoni e brindisi, oltre agli immancabili fuochi d’artificio.. A Belluno la festa è prima di tutto in piazza dei Martiri, con l’organizzazione di Bellunolanotte, come avviene ormai da diversi anni.

«La formula è consolidata e abbiamo visto che funziona», spiega Stefano Casagrande di Bellunolanotte. «Ci sarà il palco sul lato dei giardini che guarda verso il liston. A partire dalle 19 musica con dj fino alle 2 di notte. Sappiamo già che le persone arrivano soprattutto verso le 22.30».

Tutti i bar e i ristoranti del centro sono aperti e ospiteranno i bellunesi (ma non solo loro, ormai la festa di Capodanno è frequentata anche da fuori provincia) fino verso le 22 quando cominceranno a ritrovarsi in piazza per lo scambio di auguri. Si brinda anche alle Casette del brulè nei giardini della piazza.

Restando nel territorio comunale, anche in Nevegal si ripropone la festa organizzata da ristoro Camposcuola. Si inizierà attorno alle 22 con la musica di dj Bisso e il dj set Limpidi, per proseguire sino alle 5 di mattina. Confermata la location del capannone all’esterno del camposcuola.

A Feltre il ritrovo è in piazza Maggiore con la musica dei dj, organizzato da Feltre dop. Ma al pomeriggio c’è anche la 31 Feltre Run con partenza alle 15 dalla ex Manifattura.

Si festeggia in piazza anche a Padola di Comelico Superiore: a partire dalle 21.30 musica con dj e la partecipazione di Spadino Vox. Dalle 23.59 spettacolo pirotecnico.

A Tambre in piazza la Festa comincia alle 23 con la musica di Manu dj

Cortina non ha la tradizione della festa in piazza, preferisce di gran lunga le cene nei ristoranti e nei rifugi. Poi alla fine molti usciranno dalle case e dai locali per lo scambio di auguri della mezzanotte.

Tra le cene dei rifugi, quella con fuochi artificiali è al rifugio Faloria: si sale in seggiovia dalle 20, si cena al rifugio, accompagnati dalla musica di dj band. A mezzanotte spettacolo pirotecnico e si può scende in funivia, ultima corsa all’1.30. Cenone con musica anche al rifugio Averau.

Sul tema delle fiaccolate, ecco Padola di Comelico superiore dove ci sarà la tradizionale fiaccolata con i maestri di sci che finirà con un rinfresco e fuochi d’artificio.

A Sappada, alle 19.30 del 31 dicembre, la Scuola Sci Sappada “mette in campo” tutti i maestri alla pista “Col dei Mughi – Stadio dello Slalom” in una spettacolare fiaccolata che ormai da anni lascia a bocca aperta bambini e adulti. Al termine, lo spettacolo dei fuochi d’artificio.

Altra fiaccolata ad Arabba con la scuola di sci e snowboard Arabba, spettacolare discesa con sci e fiaccole lungo la pista “Rientro-Burz. Al termine the caldo e vin brulè per tutti. Inizio fiaccolata alle 18 con ritrovo ore 16.15 alla seggiovia del Burz.

Infine il Capodanno di Falcade: panettone, pandoro, vin brulè, tè caldo, prosecco e spumante per tutti e allo scoccare della mezzanotte i fuochi d'artificio. Musica con dj set, dalle 23 alle 2 di notte

In Veneto le feste sono ovunque. A Padova in Prato della Valle musica con Radio Company e grande spettacolo pirotecnico.

Per chi vuole arrivare fino a Venezia c’è la magia della laguna illuminata dai fuochi d’artificio lanciati in cielo da piazza San Marco. Spettacolo mozzafiato, molto gettonato da turisti che arrivano da tutto il mondo. Per chi ama il mare anche d’inverno, c’è Jesolo, con «Jesolo Hashtag music festival».

A Treviso ci sono ben tre piazze in festa per passare le ultime ore dell’anno vecchio e accogliere quello nuovo. In piazza dei Signori non potranno accedere più di tremila persone. Misure di sicurezza saranno prese un po’ in tutte le piazze. —
 

Argomenti:capodanno

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi