“Corsa d’altri tempi”, record di iscritti alla quinta edizione

FELTRE. Di corsa, in bici, a piedi, con il passeggino, in carrozzina, con il cane al guinzaglio, per mano, in astronave. Tutti uniti nel segno del dono - del sangue in particolare -, della solidarietà ma soprattutto del divertimento. La quinta edizione della "Corsa d'altri tempi" si è superata, come ogni anno. I pettorali venduti alle 14.40 di ieri pomeriggio, a pochissimi istanti dalla partenza, sono stati 1659. Il che non coincide esattamente con il numero dei corridori, perché alcuni acquistano un numero senza poi correre, ma solo per sostenere la bella manifestazione. Tutti sanno che i proventi andranno devoluti a sostegno di realtà del territorio bisognose di sostegno.
È questo il principio da cui è nata la pedonata solidale fra Farra e Mugnai, che al di là dei numeri ha tagliato il traguardo più grande, quello della partecipazione. Ideata da Consuelo Primolan e Lucia Arcoleo con l'immancabile complicità della sezione donatori di sangue di Mugnai guidata da Marco Gorza, l'iniziativa si avvale ogni anno dell'aiuto di molti. Del gruppo alpini frazionale e dei ragazzi della Juventina Csi bar Sosta per esempio, ma anche della cooperativa Portaperta, che ha voluto festeggiare i suoi 20 anni offrendo il servizio navetta, come da tradizione. Dei 15 gruppi e musicisti, molti giovanissimi, che si sono esibiti lungo il percorso. Delle decine di volontari della parrocchia e delle associazioni del territorio, non solo Feltrino (Ail, Dottor Clown e Admo, tanto per citarne alcuni). Dei piloti del Para&Delta club Feltre, che grazie al tempo clemente con cielo coperto ma non piovoso sono riusciti a sorvolare il tracciato, atterrando a metà delle Valentine e salutando tutti i partecipanti, dal primo all'ultimo.
A tagliare il traguardo per primo con 13 minuti e 54 secondi è stato Marco Sciò, seguito a ruota da Luca Coldebella (14'06") e da Samuel Antoniol (14'39"). Assieme a loro sono stati premiati nell'ordine Pablo Cappelletto, Jacopo e poi Carlo de Carli, Claudio Petito, Nicola Primolan, Cesare Fregona e Cristian Ren. Fra le donne la più veloce è stata Matilde De Carli, arrivata all'arrivo in piazza a Mugnai dopo 17 minuti e 41 secondi dalla partenza. A seguire Emanuela Zaetta (18'14"), Sueva Malacarne (18.'34"), Ilary e Leila Colussi, Eleonora Malacarne, Chiara Facchin, Alessandra Giopp, Paola Coldebella e Genny De Simoi.
A tutti i bambini è stata messa al collo la medaglia di legno realizzata dal pittore Walter Bernardi, ospite d'arte di questa quinta edizione. A essere premiati sono stati anche i privati e le scuole che hanno partecipato al concorso degli spaventapasseri, tra le colorate novità di quest'anno. C'è solo una cosa che non cambia mai: la voglia di regalare una mano, un sorriso e un pomeriggio a una causa che sa aiutare tutta la comunità.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi