Gli studenti sfogano la loro creatività in piazza dei Martiri

 I più temerari hanno usato le bottiglie di colore come fosse fondotinta. Trasformando i loro volti in facce vivaci, gioiose, sgargianti. Giornata della creatività studentesca in Piazza Martiri

BELLUNO. I più temerari hanno usato le bottiglie di colore come fosse fondotinta. Trasformando i loro volti in facce vivaci, gioiose, sgargianti. In piazza dei Martiri ieri mattina era tutto un tripudio di colori, ma anche di suoni. Di arte e creatività.

Oltre milleduecento ragazzi hanno preso parte alla “Giornata dell’arte e della creatività studentesca”, appuntamento promosso dal ministero dell’Istruzione e organizzato, in città, dalla Consulta provinciale studentesca con il supporto del Comune e dell’ufficio scolastico territoriale. Sono arrivati da tutte le scuole superiori del Bellunese e per tutta la mattina hanno affollato piazza dei Martiri con laboratori e attività che hanno permesso di dare sfogo alla loro creatività.

Il tema scelto per l’edizione 2016 dell’iniziativa era l’ecologia. A metà mattina sul palco sul quale si sono alternate varie band di ragazzi, è salito l’amministratore unico di Bellunum Davide Lucicesare, che ha ricordato agli studenti l’importanza di fare una efficace raccolta dei rifiuti e di tenere comportamenti corretti.

«Le risorse che si dovrebbero impegnare per pulire dove alcuni sporcano, si potrebbero investire più efficacemente nelle politiche giovanili», ha ricordato Franco Chemello, referente delle Scuole in rete e coordinatore della giornata. «Consulta e Scuole in rete, insieme al Comune, stanno portando avanti un percorso educativo sul tema dell’ambiente, dell’ecologia e della raccolta rifiuti», ha continuato Chemello. «Attraverso lo strumento dell’educazione fra pari cerchiamo di educare i ragazzi a raccogliere e differenziare correttamente i rifiuti, evitando di abbandonarli nel territorio». Come accade ancora.

Molti laboratori, ieri, erano dedicati proprio al tema dell’ecologia, come quelli di riciclo creativo di carta e altri materiali. Sono state le scuole stesse ad allestirli. In altri stand i ragazzi hanno potuto trovare informazioni su temi ecologici, quali la raccolta differenziata e le energie rinnovabili.

Ma in una giornata dedicata alla creatività, non potevano mancare il laboratorio teatrale e quello di pittura sulle magliette, i graffiti su tessuto e pannelli, laboratori di manualità, e ancora balli, break dancem slackline, giocoleria, make up, lavorazione del legno, street art, lavori fatti con la pasta di sale.

Un arcobaleno di attività che per una mattina ha colorato piazza dei Martiri, fra gli sguardi curiosi dei passanti. Al termine a tutti i ragazzi è stato rilasciato un attestato di partecipazione.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi