Gruppi folkloristici e musiche popolari alla festa multietnica
Stasera all'Auditorium delle Canossiane di Feltre si conclude la rassegna «Transculture 2011»

Qui a fianco un gruppo di donne ucraine In alto il gruppo dei Cantalaora
FELTRE.
Con "Poesia e musica dalla porta accanto", questa sera con inizio alle 20.30 all'Auditorium delle Canossiane a Feltre, si conclude Transculture 2011, la rassegna culturale curata dall'associazione Verba Volant, che in questo suo quarto e ultimo appuntamento abbraccia la grande festa multietnica, realizzata insieme alle minoranze linguistiche presenti sul territorio bellunese. Un evento curato in collaborazione con il Comune di Feltre che da qualche anno, insieme all'Usl 2 e alle due comunità straniere più presenti sul territorio feltrino e bellunese (l'Associazione Amicizia Italo-Marocchina e l'associazione macedone Antea Reka Radika), promuove e organizza questa festa. Sarà una kermesse con musiche popolari italiane e marocchine eseguite dal gruppo folk Cantalaora e dall'orchestra-duo Afrah Doubler Stars. Una conclusione nel segno di un manifestazione dedicata al mondo degli "stranieri" e alle sue interazioni con il territorio bellunese e la sua cultura.
Il programma della serata
: alle 20.30 l'introduzione da parte del presidente di Verba Volant, Mirta Barbonetti e il saluto dell'assessore comunale di Feltre alla cultura, Maurizio Zatta. Il gruppo Cantalaora, di Pedavena, eseguirà quindi i seguenti brani: "L'Angiolina", "Lo Spazacamin", "Salta barbera", "Merica Merica", "Tipo danza", "Cici Borici". Bosnia: poesia. Poesie di Izet Sarajlic lette da Jelica Zuljevic con commento di Giovanni Trimeri. Ucraina: poesia e musica. Poesie di Ivanna Petryna lette dall'autrice, con canzone tradizionale ucraina cantata da Vira e Angelina (madre e figlia). Marocco: musica. Musica tradizionale del Maghreb suonata dal duo Afrah Double Stars (Zemir e Gileli). Croazia: poesia. Poesie di Diana Rosandic (Cecità, Ti ho chiesto soltanto se mi ami, L'altra parte del tempo) lette da Silva Pavlovich con commento di Enrico Gasperi. Infine ancora musica con l'esibizione corale dei gruppi e rinfresco offerto dall'Associazione di Amicizia Italo-Marocchina.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video