La storica Battaglia di Cadore nel racconto d’arte di Tiziano

Più che una mostra-dossier è una narrazione d’arte, quella che la Magnifica Comunità di Cadore ha inaugurato sabato scorso nella casa natale di Tiziano Vecellio a Pieve di Cadore. “La Battaglia di Cadore. Storia, contesti, copie da Tiziano”, è un’esposizione (visitabile fino al 19 settembre) che ripercorre attraverso testimonianze artistiche e storiche la battaglia che il 2 marzo 1508 vide l’armata veneziana capitanata da Bartolomeo D’Alviano infliggere, nei dintorni di Valle di Cadore, una sonora sconfitta all’esercito invasore di Massimiliano I d’Asburgo, riportando Valle d’Ampezzo e Cadore sotto il controllo della Serenissima. Un episodio determinante nella storia militare e politica europea, del quale già Macchiavelli e Guicciardini sottolinearono l’importanza, e che Tiziano si offrì di raffigurare in un telero destinato alla Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale. Ma l’opera, consegnata intorno al 1538, ebbe vita breve a causa dell’incendio che nel 1577 devastò il palazzo veneziano, anche se la sua intensità, per la quale certo Tiziano si ispirò dalla Battaglia di Anghiari di Leonardo e dalla Battaglia di Cascina di Michelangelo, lasciò tracce che ancor oggi ci restano: alcuni disegni preparatori, stampe, un successivo disegno di Rubens e la copia pittorica coeva attribuita a Leonardo Corona. Ed è proprio quest’ultima il cuore della mostra: un olio su tela di grande valore artistico e storico prestato per l’occasione dal fiorentino Palazzo Pitti, dov’è custodita fin dal Seicento. Accanto ad essa, nella casa di Tiziano si possono ammirare un’incisione della Battaglia di Cadore ad opera del Fontana e altre testimonianze storiche relative alla battaglia, mentre il palazzo municipale di Valle di Cadore ospita una rivisitazione artistica contemporanea della Battaglia. La Magnifica Comunità di Cadore omaggia, quindi, in questo modo i 1600 anni della fondazione di Venezia. (magnificacomunitadicadore.it). —
M.G.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi