Le Marmarole ai raggi X nella nuova guida dei tre Cai del Cadore
DOMEGGE
“Marmarole, Dolomiti dei pastori e dei pionieri” è il titolo di un libro dedicato alla catena montuosa delle Marmarole firmato dalle sezioni cadorine del Cai di Domegge, Calalzo e Lozzo. Per la prima volta, tre sezioni territoriali uniscono le forze per promuovere una porzione delle Dolomiti a livello turistico. Le Marmarole, da sempre considerate montagne “selvagge” , sono infatti poco conosciute seppur facilmente raggiungibili.
Il volume presenta 11 relazioni di vie normali alle cime, con difficoltà massime attorno al secondo grado e quindi accessibili ad escursionisti esperti. Gli itinerari sono correlati da 4 mappe cartografiche e 18 fotografie con i percorsi di salita alle vette. Le fotografie a colori descrittive dell’ambiente sono ben 262 a cui si accostano sedici immagini speciali in bianco e nero per il riconoscimento delle cime. I percorsi hanno tre punti d’appoggio facilmente avvicinabili ed utili anche per raggiungere le vette descritte: i rifugi Chiggiato, Baion e Ciareido.
Non si tratta solo di una guida escursionistica, sette schede di approfondimento ampliano la conoscenza storica su personaggi che rappresentano le due culture, quella economica legata alla pastorizia e quella alpinistica dei primi salitori delle cime proposte. Una scheda, curata dal geologo e presidente del Cai Alpago Luca Dal Paos, analizza le forme geologiche attraversate dal nuovissimo sentiero del pastore pubblicato per la prima volta su un volume escursionistico. Tra i compilatori delle schede si leggono Antonella Fornari, presidente Cai Calalzo, Gianfranco Valagussa, presidente Cai Domegge, Luigi Baldovin, alpinista lozzese, Roberto De Meio del direttivo Cai Lozzo e Valentino Suani, appassionato escursionista.
Lo sforzo ha coinvolto complessivamente più di trenta alpinisti e appassionati di storia delle Dolomiti, tra cui emergono per notorietà Alessandro Gogna e Andrea Gabrieli. Il volume può essere acquistato, per ora, oltre che nelle sedi dei tre sodalizi e nei rifugi descritti, a Lozzo: edicola bar La Rosa, occhialeria Borca, ufficio turistico, cartoleria Di tutto un po’. A Domegge: libreria Filland, pasticceria Da Vià, bar Spritz and Coffee, locanda La serenissima, ufficio turistico. A Calalzo lo si trova nel nuovo punto vendita di Ande, nell’edicola Beppa e nell’edicola Oltre l’Edicola. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi