Linea Verde Life torna in città: il connubio tra sviluppo e natura è il format vincente
belluno
La provincia di Belluno esempio di pratiche virtuose, modello che può essere preso come riferimento non solo a livello locale, ma addirittura nazionale. Marcello Masi e Chiara Giallonardo, conduttori di “Linea Verde”, avevano già avuto modo lo scorso anno di scoprire bellezze ed eccellenze del territorio provinciale. Ed è proprio questa conoscenza già acquisita ad aver spinto la troupe di “Mamma Rai” a tornare e realizzare le riprese che saranno condensate nella prima puntata della stagione 2018-2019 del noto programma televisivo che va in onda su Rai Uno.
E c’è di più: il nuovo format si chiama “Linea Verde Life” e riprenderà i temi tradizionali della trasmissione, declinandoli però nell’ambito urbano dei luoghi visitati e strizzando l’occhio ad ambiente e innovazione. Le riprese bellunesi, che continueranno fino a domani, sono possibili grazie al coordinamento della Dmo, ma anche alla collaborazione di Provincia, Bim e Lattebusche.
«“Linea Verde Life” punta a far conoscere il futuro delle città che si impegnano nella sostenibilità», hanno spiegato ieri Masi e Giallonardo durante la tappa nel centro storico di Belluno, all’Osteria dal Bocia.
«Iniziare dalla provincia bellunese ci è sembrata la decisione più azzeccata. Belluno è ai vertici delle classifiche di Legambiente, è un territorio in cui vengono portati avanti progetti di edilizia sostenibile, di difesa della foresta e delle acque. Un perfetto connubio tra natura e tecnologia che merita di essere portato come esempio e di essere fatto conoscere a realtà meno virtuose. Vogliamo dare il nostro appoggio ai Bellunesi e mostrare al pubblico di tutta Italia quello che si può fare nel campo del rispetto dell’ambiente e dell’innovazione».
Ecco allora che la troupe, lunedì, ha intervistato a Pedavena Marco Scapin, il musicista che salva gli animali, per poi passare in Valle del Mis e dialogare con Antonio Andrich, direttore del Parco. Per scoprire la bioedilizia tappa ieri mattina ai nuovi alloggi di via Dolabella realizzati dall’Ater, andando poi ad ascoltare la storie della giovane l’imprenditrice agricola Alice Pedon.
Particolare interesse è stato suscitato dalle ricerche portate avanti all'Arpav.
Oggi toccherà a Feltre, per conoscere il progetto del Comune “Acquistare riciclando”. Immancabili le riprese dedicate alle bellezze architettoniche del capoluogo e della città murata. Senza dimenticare le specialità culinarie del territorio, da sempre sinonimo di eccellenza.
La puntata dedicata al Bellunese, salvo cambi di programma, andrà in onda su Rai Uno il prossimo 15 settembre, alle 13.30, quando lo share raggiunge il picco dei 3 milioni di telespettatori. —
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi