Mia nonna donna Rachele, la moglie di Mussolini

Domani al Giovanni XXIII la presentazione del libro di Edda Negri, organizza “PensieroAzione”

BELLUNO. «Fin da quando ero bambina ho avuto in animo di realizzare un libro su quella persona che per la maggior parte della gente è sempre stata convenzionalmente Donna Rachele, ma per me era la mia amata nonna».

Edda Negri Mussolini, autrice di “Donna Rachele. Mia nonna. La moglie di Benito Mussolini”, già nelle prime righe della pubblicazione spiega il significato del suo libro, scritto con la giornalista Emma Moriconi. Libro che sarà presentato domani alle 18, nella sala San Vittore del Centro Giovanni XXIII di Belluno, alla presenza delle due autrici. L’evento è organizzata dall’associazione culturale PensieroAzione, di cui è presidente il sindaco di Calalzo di Cadore, Luca De Carlo, che introdurrà la serata. A moderare l’incontro il professor Francesco Demattè.

«PensieroAzione è nata lo scorso anno con l’obiettivo di fare cultura nel modo più popolare possibile», sottolinea De Carlo, «e per divulgare aspetti della storia trattati superficialmente (si vedano, per esempio, esodo e foibe) oppure con logiche “di parte”, quando si tratta di determinati periodi storici. Il nostro scopo è fare luce su questi ultimi, dando un contributo alla conoscenza: non vogliamo insegnare nulla, ma mettere in primo piano una prospettiva diversa. Nel caso di “Donna Rachele”, si tratta della storia di una nonna, di una madre e di una moglie che, come scrive la stessa autrice, «ha amato, sofferto e gioito insieme a un uomo che per gli altri era la storia, ma per lei era suo marito, Benito Mussolini. Non siamo nostalgici e non vogliamo fare revisionismo storico, ma semplicemente trattare i temi - storia, attualità e politica - pilastri dell’associazione, cercando di dar loro una visione alternativa».

“Donna Rachele. Mia nonna”, edito Minerva, rivela gli aspetti più sconosciuti della famiglia Mussolini, del Duce ma soprattuto di Donna Rachele, di cui Edda è nipote, in quanto figlia di Anna Maria, l’ultimogenita di Rachele Guidi e Benito Mussolini.

L’autrice del libro, 52 anni, è conduttrice televisiva ed è stata sindaco di Gemmano, in provincia di Rimini. La Moriconi è giornalista del “Giornale d’Italia” diretto da Francesco Storace, oltre che attrice e registra teatrale.

Martina Reolon

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi