Nel parco la biblioteca degli gnomi

La nuova iniziativa al Roccolo di Pieve resterà aperta per tutto agosto
PIEVE DI CADORE . Anche se Babbo Natale è ancora in giro per il mondo alla ricerca dei giocattoli da consegnare ai bambini il prossimo Natale, la Biblioteca degli Gnomi nel parco comunale del Roccolo a Pieve di Cadore è aperta.


Il suo orario va dalle 14,30 alle 17,30 e rimarrà aperta fino al 27 di agosto.


Già i bambini con le loro famiglie hanno iniziato a frequentarla e le bibliotecarie hanno iniziato sia a illustrare il contenuto delle tasche segrete che sono state realizzate all’interno della piccola costruzione, sia ad iniziare i laboratori ai quali possono partecipare i bambini che la visitano. Responsabile dell’animazione della Biblioteca, in questi giorni è la maestra Anna Maria Marta, che è anche vicepresidente dell’associazione Pro Loco Tiziano.


È lei che spiega le finalità della biblioteca realizzata all’interno del Parco Comunale del Roccolo: «Usufruendo di una piccola costruzione che sino a pochi anni fa serviva per le mostre di pittura di artisti locali - racconta la bibliotecaria - che si trova in una posizione fantastica e magica, immersa nel bosco di faggi secolari e di abeti, che rendono anche un po’ misterioso il luogo, è nata l’idea di realizzare la Biblioteca degli Gnomi dedicata ai bambini della scuola primaria, con lo scopo di insegnare loro i segreti del bosco, dei suoi animali delle sue piante. È stata attrezzata seguendo un progetto realizzato appositamente, grazie al quale vengono proposte delle attività da realizzare con gli gnomi del bosco e che sono collegate al villaggio degli Gnomi che si trova in mezzo agli alberi. Partendo da questa idea, la Biblioteca è diventata il punto di partenza perché i bambini viaggino sulle ali della fantasia, alla ricerca della magia del bosco».


Come reagiscono i bambini?
«All’inizio sono un po’ sorpresi perché non solo raramente hanno sentito parlare di gnomi e folletti. Ma una volta entrati nella magia del posto non vorrebbero più andarsene. Oltre tutto, possono prendere un libro e mettesi a leggere fiabe e racconti. A tutti viene consegnata la mappa che indica dove ci sono i Clan degli Gnomi nelle terre del Cadore».


L’intero parco è molto affascinante ed è anche adatto alle famiglie, perché mentre i bambini partecipano al laboratorio, i genitori possono riposarsi al Bar del Roccolo che ha riaperto proprio ieri e che si trova a soli 20 metri di distanza, consentendo anche il controlli dei figli.
(v.d.)


Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi