Una primavera intensa per i sommelier provinciali

Ferro, Prest e Cottarella
BELLUNO.
La delegazione di Belluno dei sommelier guidata da Roberto Ferro ha diramato il programma della primavera, ricco di eventi, ma soprattutto improntata sulla qualificazione professionale dei nuovi sommelier. Domani prende il via il 1º corso, nella sessione serale dalle 20,30 alle 23 al ristorante al Sasso. Quindici lezioni, che vanno dalla viticoltura, all'enologia, alla tecnica di degustazione, alla legislazione, introdurranno i frequentatori al mondo del vino. Ad aprile a Cortina e a Feltre saranno sottoposti ad esame quanti hanno frequentato l'intero iter, strutturato su tre livelli, e dopo l'esame finale potranno fregiarsi del titolo di sommelier, siano essi addetti al settore, o appassionati. Il programma della delegazione ha visto a febbraio, al ristorante stellato "Tivoli" di Cortina la presenza di Riccardo Cottarella, prestigioso wine maker e docente all'Università di Agraria di Viterbo, per una verticale di Montiano, tra i più blasonati merlot del panorama internazionale. Di grande effetto l'abbinamento dei vini della Falasco con i piatti dello chef Graziano Prest. Lunedì 21 marzo, nell'ambito delle "degustazioni del lunedì", nella sede della delegazione, sarà la volta del Torchiato di Fregona, con la presenza del presidente del Consorzio Alessandro Salatin e presentazione del libro "Torchiato di Fregona Doc a tavola con i riflessi della memoria". L'11 aprile verrà organizzata la visita alla 45ª edizione di Vinitaly, con ingresso gratuito riserato ai soci dell'Ais. La manifestazione, che richiama a Verona il meglio della produzione enologica mondiale, si svolgerà dal 7 all'11. Il 2 maggio Zeno Vendrame, della General spirit group, sempre nella sede della delegazione, guiderà una degustazione di rum caraibici invecchiati, con approfondimento sul districato mondo delle normative e sulla lettura delle etichette dei distillati. Il 6 giugno, al ristorante "Le Codole" di Canale d'Agordo, verrà organizzata una serata dedicata ai vini della Spagna, abbinati ai piatti creati dai fratelli sommelier Diego e Oscar Tibolla. Le degustazioni in delegazione avranno inizio alle 20. La partenza del pullman per Verona è prevista alle 6 dal parcheggio antistante l'area commerciale Emisfero di Belluno. Iscrizioni ai corsi e informazioni sugli eventi al sito: belluno@aisveneto.it ed ai numeri: 3335390369 del delegato e 3475631831 del sommelier Elsa Sto.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video