A Napoli l'omaggio a Mina di Nicky Nicolai e Stefano Di Battista

"Le mille bolle blu" all'Acacia il 10 aprile per la 'Scarlatti'

(ANSA) - NAPOLI, 07 APR - 'Le mille bolle blu' è l'omaggio a Mina proposto da Nicky Nicolai e Stefano Di Battista nel concerto in programma giovedì 10 aprile (ore 20.30) nel Teatro Acacia di Napoli. Un appuntamento programmato nella stagione musicale dell'Associazione Alessandro Scarlatti presieduta da Oreste De Divitiis nel segmento dedicato alla canzone d'autore. "Mina è una leggenda della musica - sottolinea Tommaso Rossi, direttore artistico della Scarlatti - un'icona pop simbolo di eleganza ed ecletticità capace di attraversare epoche e generi. Ed è significativo che due grandi protagonisti della musica italiana come Nicky Nicolai e Stefano Di Battista decidano di renderle omaggio riproponendo in concerto alcuni tra i suoi brani più iconici, realizzando così un tributo raffinato e appassionato alla sua arte". La voce di Nicky Nicolai unita al sax di Stefano Di Battista, suo compagno d'arte e di vita, ricreano in scena, insieme con i musicisti Andrea Rea (pianoforte), Daniele Sorrentino (contrabbasso) e Luigi Del Prete (batteria), frammenti di un repertorio che appartiene alla storia della canzone italiana. Una scaletta che propone, ad esempio, alcuni dei brani più celebri interpretati da Mina, come "E se domani" (del 1964, su testo di Giorgio Calabrese e musica di Carlo Alberto Rossi) e "Non gioco più"(brano del 1974 di Gianni Ferrio e Roberto Lerici, sigla di chiusura di Milleluci, il popolare varietà di RAI 1). A questi si alternano classici della canzone d'autore tra i quali "Se stasera sono qui" di Luigi Tenco e "Disperato erotico stomp" di Lucio Dalla, fino a composizioni originali di Stefano Di Battista, come "Più sole" (presentato al Festival di Sanremo nel 2009) e "Dall'inizio nei finali" (scritto con Pasquale Panella e Adriano Pennino). "I brani originariamente cantati da Mina - si legge in una nota - spesso etichettati come puro e semplice pop, rivelano uno stile interpretativo che si presta ancora oggi, nel totale rispetto verso gli originali, al travaso in altri generi, in questo caso il jazz. Le mille bolle blu - Omaggio a Mina è un incontro tra epoche, stili e sensibilità, un racconto sonoro che attraversa il tempo e continua a risuonare nel cuore di chi lo vorrà ascoltare". (ANSA).

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi