Popsophia arriva alle Muse di Ancona con Abracadabra

Tutto sulla magia con incontri, spettacoli, laboratori e arte

(ANSA) - ANCONA, 04 APR - Le arti magiche del passato e quelle dell'era digitale, l'esoterismo degli astri e quello della mistica di Franco Battiato, il realismo magico nel cinema di David Lynch e Fellini e quello immaginario delle saghe di Harry Potter e del Signore degli Anelli. E' quanto si propone d'indagare con incontri, laboratori, mostre performance e spettacoli il festival nazionale Popsophia al Teatro delle Muse di Ancona che col titolo Abracadabra porta nel capoluogo delle Marche artisti, filosofi e scrittori per affrontare in maniera divulgativa la natura del pensiero magico dai tarocchi all'intelligenza artificiale. Promosso dal Comune di Ancona per la direzione artistica di Lucrezia Ercoli, l'evento occuperà per quattro giorni dal pomeriggio fino alla mezzanotte tutte le sale delle Muse con tre philoshow serali con la regia di Riccardo Minnucci incentrati sulla musica. Il primo, intitolato Centro di Gravità Permanente, sarà dedicato a Franco Battiato col giornalista e conduttore televisivo Carlo Massarini e gli 11 esponenti della band Factory che si esibiranno assieme al corpo di ballo 'Espressione Arte Danza'. Il secondo al realismo magico nel cinema col filosofo e docente universitario Gennaro Carillo, e il terzo alle saghe con la scrittrice Licia Troisi e il filosofo Simone Regazzoni. Ma si parlerà anche del libro 'Algoritmi e Preghiere, l'umanità tra mistica e cultura digitale' col suo autore Guerino Nuccio Bovalino, e ancora del 'Mondo Magico' con l'antropologa culturale Annalisa Di Nuzzo a 60 anni dalla morte del collega Ernesto De Martino. Per chi vuole cambiare vita con il pensiero magico ci sono poi i laboratori 'Alla ricerca della pietra filosofale' a cura di Sophratica, mentre il sociologo Vincenzo Valentino Susca c'illuminerà sui totem e gli incantesimi della cultura digitale. In programma anche la favola esoterica di Pinocchio con lo scrittore e docente Marco Rocchi e il mondo magico di TikTok indagato dal poeta Giorgiomaria Cornelio. Infine laboratori sui tarocchi e sul potere creativo delle parole, oroscopi letterari, pozioni di filosofia per bambini e una mostra immersiva sulle nuove forme della cyber architettura. In programma ad ingresso gratuito dall'8 all'11 maggio (prenotazione consigliata), l'iniziativa rappresenta per il sindaco della città Daniele Silvetti 'il momento di apertura della stagione culturale e turistica, unito alla volontà di posizionare Ancona al centro del dibattito culturale contemporaneo'. Secondo l'assessora alla Cultura Marta Paraventi è infatti 'un laboratorio d'idee che si sviluppa attraverso format innovativi, capaci di coniugare filosofia ,musica e multimedialità in un linguaggio accessibile e coinvolgente'. (ANSA).

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi