Branded content

Caro bollette, strumenti e consigli per ridurre i consumi

Per superare la crisi energetica è importante adottare buone pratiche quotidiane. Una società attiva nella provincia di Belluno offre ai propri clienti soluzioni di innovazione e digitalizzazione, capaci di garantire un risparmio su luce e gas attraverso un uso più consapevole delle risorse

Il perdurare della situazione di instabilità internazionale e le conseguenti oscillazioni dei prezzi delle materie prime energetiche preoccupano gli italiani, timorosi di vere e proprie stangate sulle prossime bollette, soprattutto con l’imminente arrivo del freddo autunnale. Di pari passo con auspicabili misure allo studio del Governo e dell’Europa per contrastare l’emergenza, diventa fondamentale l’adozione di comportamenti virtuosi e di buone pratiche quotidiane a livello individuale. Piccoli gesti che, se messi in atto con perseveranza, sono capaci di determinare significativi benefici economici e ambientali.

Suggerimenti utili ai quali attenersi possiamo trovarli nel manuale elaborato dall’ENEA: ridurre l’utilizzo di acqua calda, fare attenzione alle ore di accensione del riscaldamento e controllare la temperatura degli ambienti, evitando che superi i 19°, utilizzare lampadine a risparmio energetico e non lasciare la luce accesa inutilmente, schermare le finestre durante la notte, sbrinare con regolarità frigoriferi e congelatori, effettuare una costante manutenzione degli impianti. Questi sono soltanto alcuni dei consigli, semplici ma efficaci, forniti dall’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile.

Per individuare inefficienze e sprechi, attraverso un puntuale monitoraggio della situazione, può essere utile agire anche sulla periodicità di fatturazione del contratto di fornitura e, per quanti sono già dotati di contatori di ultima generazione, avvalersi di nuovi strumenti tecnologici e offerte mirate. In questa direzione si sta muovendo EstEnergy, società del Gruppo Hera attiva in Veneto e Lombardia con i marchi Ascotrade, Ascopiave Energia e BlueMeta, che negli ultimi anni ha fatto della sostenibilità un pilastro della propria azione, coinvolgendo e guidando i clienti verso comportamenti di consumo più consapevoli, efficienti e attenti all’utilizzo delle risorse.

Tutti i clienti del Gruppo Hera hanno la possibilità di ricevere via mail il Diario dei Consumi, un report periodico consultabile online o tramite app, che monitora e confronta i consumi di casa con quelli dell’anno precedente e con quelli di clienti “simili” per dimensione dell’immobile, numero di abitanti, uso dell’energia. Il diario evidenzia, inoltre, l’impatto sull’ambiente in termini di emissioni di CO2 legato alle proprie abitudini e offre consigli per risparmiare. Attivato automaticamente per i nuovi contratti, il servizio può essere richiesto anche da chi è già cliente da tempo.

Hera Fast Check Up è invece un tool online che, una volta inserite le caratteristiche dell’impianto e alcune informazioni sugli elettrodomestici in uso, fornisce un’indicazione dei dispositivi più energivori e suggerimenti per risparmiare mediante l’efficientamento della propria casa. Per tenere maggiormente sotto controllo le spese e gestirle in modo più agevole, inoltre, i clienti Hera possono chiedere in un click di passare a una periodicità di fatturazione mensile, distribuendo così la spesa annua su 12 mesi anziché su 6 bimestri.

Un aiuto importante arriva anche dai contatori 2G, capaci di registrare e aggiornare i consumi con dettaglio orario e quart’orario. Per coloro che sono in possesso di questi apparecchi di ultima generazione, Hera ha sviluppato un’apposita app, abbinata all’offerta a prezzo variabile Prezzo Netto PiùControllo Luce. L’applicazione permette di visualizzare quotidianamente la fascia oraria più conveniente del giorno in corso o del successivo, consentendo di pianificare le attività più energivore nelle fasce meno costose. Un’ulteriore conferma di come attraverso la digitalizzazione, in modo gratuito o con investimenti limitati, sia possibile ottimizzare e gestire al meglio i costi energetici di casa.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi