Branded content

L’importanza delle gomme giuste per lo scooter

Ecco una guida pratica con dei semplici consigli per non sbagliare la scelta di un elemento fondamentale per la sicurezza

Gli scooter, come pure gli altri veicoli a due ruote, sono caratterizzati da una dinamica di guida decisamente diversa rispetto a quella delle auto. La capacità di frenata, la stabilità e la tenuta di strada, dipendono molto dalle performance degli pneumatici.

Mai come in questo caso quindi, scegliere correttamente le gomme per il proprio scooter è di fondamentale importanza per garantire la massima sicurezza durante la guida.

Ecco quindi quali sono i criteri da tenere in considerazione quando si deve individuare il tipo di copertura che meglio si adatta a soddisfare le proprie esigenze.

L'aderenza, visto l’equilibrio precario del mezzo, e la durata chilometrica, per la salvaguardia del portafogli e dell’ambiente, sono due dei fattori principali da tenere in considerazione.

Garage mechanic working on motorcycle
Garage mechanic working on motorcycle

Nel secondo caso, è consigliabile orientare la propria scelta verso una gomma con una durata di “vita” media che sia coerente con l'utilizzo dello scooter. Il Codice della strada stabilisce una soglia massima di usura del battistrada pari ad 1 millimetro, inferiore a quella prevista per le auto e gli altri mezzi a quattro ruote (1,6 millimetri).

Un motivo in più per verificare periodicamente lo stato di usura degli pneumatici e, quando necessario, procedere immediatamente alla sostituzione della copertura usurata.

Oggi sono disponibili vari modelli di gomme per gli scooter, anche online grazie a rivenditori specializzati come Euroimportpneumatici.com, vero e proprio punto di riferimento per le due e le quattro ruote.

Da tenere presente poi, specie su modelli d'epoca o vintage, anche l'aspetto estetico che gioca un ruolo importante nella scelta dello pneumatico giusto in grado di conciliare look e performance.

I modelli vintage, ad esempio, presentano pattern e finiture specifici, che cercano di avvicinarsi (più o meno fedelmente) alla linea estetica dell'equipaggiamento originario dell’epoca. Di solito sono gomme di dimensioni piuttosto limitate, con la spalla stretta e un diametro piuttosto contenuto (proporzionale al peso complessivo del mezzo).

Al contrario, gli scooter più moderni, caratterizzati da dimensioni, peso e performance maggiori, richiedono pneumatici più grandi e larghi, per garantire stabilità e aderenza anche nelle condizioni di guida più estreme.

I modelli moderni, inoltre, si caratterizzano spesso per pattern aggressivi e sportivi, che riprendono l'impostazione estetica della livrea e delle altre componenti esterne dello scooter.

Attenzione anche al tipo di motorizzazione dello scooter poiché, ad esempio, per i nuovi modelli elettrici è consigliabile scegliere gomme progettate e sviluppate ad hoc per i mezzi ad alimentazione elettrica, dal momento che alcuni requisiti prestazionali potrebbero essere diversi da quelli standard per gli scooter endotermici.

Per quanto riguarda l'aderenza, tenete presente che siamo davanti a una caratteristica fondamentale poiché influenza direttamente sia la tenuta di strada, sia lo spazio di frenata dello scooter. Uno pneumatico in grado di garantire una buona aderenza aumenta la sicurezza di guida sulle strade bagnate o su fondi scivolosi e si rivela altrettanto importante anche in estate e sulle superfici asciutte, poiché il contatto tra battistrada e manto stradale influenza consumi ed emissioni, oltre alla capacità di trazione del veicolo.

Sulla scelta di uno pneumatico per lo scooter in grado di resistere all'usura, si esprime chiaramente anche il sito ufficiale Michelin: "la durata è un criterio importante perché offre un doppio vantaggio. Infatti, maggiore è la durata di vita delle gomme dello scooter, minore è la frequenza delle sostituzioni. Questo permette non solo di risparmiare, ma anche di ridurre la quantità di rifiuti presenti sul pianeta, salvaguardando l’ambiente".

Un altro aspetto da tenere bene presente è che la resistenza all'usura dipende anche da una costante e adeguata manutenzione degli pneumatici, a partire dal controllo periodico della pressione di gonfiaggio (almeno una volta al mese, a freddo) che non deve essere né troppo bassa né eccessiva. Una gomma troppo gonfia o leggermente sgonfia, infatti, può incidere negativamente su consumi, aderenza, spazio di frenata e sulle emissioni dello scooter.

Da non dimenticare che le gomme sono uno degli elementi più importanti di un veicolo, in quanto sono l'unico punto di contatto tra il veicolo e la strada e diventano ancora più fondamentali quando le ruote, come nello scooter, sono soltanto due.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi