Tradizioni alla base di Aviano: nominati i comandanti onorari, c’è anche l’oro olimpico Molmenti
La solenne cerimonia nella struttura americana è stata introdotta con orgoglio da Tad D. Clark, comandante del 31º Fighter Wing. Tra i nove designati anche il discendente di una antica famiglia nobile friulana e il direttore della Medicina generale dell’ospedale di Vittorio Veneto

«Questa cerimonia conferma ciò che siamo: stronger together, più forti insieme». Parola di Tad D. Clark, comandante del 31º Fighter Wing, che venerdì 21 febbraio ha introdotto la cerimonia di nomina dei comandanti onorari di squadrone, programma tenuto in grande considerazione dall’Air Force americana sin dai suoi albori: l’iniziativa fu istituita nel 1997 con l’intento di mantenere salde le relazioni tra la comunità americana e quella italiana, attraverso socializzazione, conoscenza reciproca e partecipazione alla vita dei rispettivi gruppi.
Da quest’anno, e per i prossimi tre, l’insieme dei comandanti onorari vedrà la presenza di una figura speciale, uno sportivo pordenonese noto a livello internazionale: la medaglia d’oro nella canoa K1 slalom alle Olimpiadi di Londra 2012, Daniele Molmenti, oggi direttore sportivo della Federcanoa.

C’era anche lui, naturalmente, alla festa organizzata nel circolo ricreativo della base di Aviano, in alta uniforme, quella del comandante del nucleo carabinieri forestali di Portogruaro, incarico che ricopre da un paio di mesi.
Rigore militare, onori alle bandiere, i due inni nazionali cantati dal vivo, a cappella, con i partecipanti in piedi, mano sul cuore. Quindi il saluto del generale Clark e quello del comandante dell’aeroporto Pagliano e Gori, il colonnello dell’Aeronautica militare Salvatore La Luce.
E applausi per tutti, prima per i comandanti onorari uscenti (Stefano Cauzo, Nicola Pittaro, Alessandra Rosset, Alberto Magaraci, Claudio Alzetta, Fabio De Battisti, Latesha D’Anna Little e Germano Maman), quindi per i neonominati, tradizionalmente affiancati dai rappresentanti degli squadroni cui sono stati abbinati.

Si tratta appunto di Molmenti, classe 1984, accoppiato allo squadrone degli aerosoccorritori, di Luigi Deciani, classe ’57, di Cassacco, discendente di una antica famiglia nobile friulana e tenutario di una villa storica che ha trasformato in centro culturale (squadrone delegato ad acquisti e contratti).

E ancora, Ruggiero Arnese, classe ’85, manager del ristorante Cial de Brent di Polcenigo (squadrone telecomunicazioni e informatica) ed Ettore Perotti, imprenditore cordenonese classe ’66, fondatore della Italtechnology srl e socio fondatore della G&G World trade (manutenzione elicotteri).
Riconoscimenti anche per Ferdinando Agresta, medico di Fregona, classe ’63, direttore del dipartimento di Laparoscopia e Chirurgia generale agli Ospedali riuniti di Vittorio Veneto (squadrone sanitario cure di base e salute pubblica) e Luca Grizzo, classe ’68, titolare delle macellerie Grizzo di Roveredo in Piano (forze di sicurezza della base).

Tra i neonominati anche Annita De Mattia, classe ’55, roveredana, pensionata e vedova di Alberto Polese, primo comandante onorario dello squadrone di volo, lo stesso cui è stata abbinata lei, e Ferruccio Ballerini, classe ’59, medico direttore della Medicina generale dell’ospedale di Vittorio Veneto (gruppo amministrativo sanitario).

Infine Barbara Pellizzari, classe ’72, bellunese e purliliese di adozione, medico responsabile Profilassi e malattie infettive al Dipartimento di prevenzione Azienda sanitaria Friuli occidentale (squadrone salute dei militari medici).
Brindisi collettivo finale in un clima di amicizia e fraternità. Di questi tempi, ce n’è proprio bisogno.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi