Accordo sui diritti tv: il meglio di Milano-Cortina sulla Rai, programma completo su Discovery

Il contratto con il Cio fino al 2032, nel pacchetto anche i diritti digitali

Le Olimpiadi resteranno ancora a lungo sulla Rai e sulla piattaforma Discovery. Lo schema seguito per le ultime edizioni, con il meglio delle gare sulla tv pubblica e il programma completo sui canali del colosso americano in live streaming sarà replicato fino al 2032 e comprenderà anche la trasmissione delle Olimpiadi invernali di Milano e Cortina nel 2026. Questa volta gli attori coinvolti hanno deciso di muoversi insieme, presentando un'offerta congiunta al Comitato Olimpico Internazionale, che ha dato l'annuncio dell’accordo.

Il pacchetto comprende, oltre ai Giochi di Milano-Cortina, i Giochi della XXXIV Olimpiade di Los Angeles 2028, i XXVI Giochi Olimpici Invernali del 2030 e i Giochi della XXXV Olimpiade di Brisbane 2032, nonché i Giovanili sempre nel periodo 2026-2032. I diritti media in Europa sono stati assegnati all'European Broadcasting Union, l'associazione che raccoglie i servizi pubblici del Vecchio Continente, e a Warner Bros Discovery. Il nuovo accordo garantirà la trasmissione in chiaro dei Giochi attraverso la rete di emittenti di servizio pubblico dell'EBU, la maggior parte delle quali ha assicurato la copertura delle ultime tre edizioni dei Giochi Olimpici in collaborazione con il CIO e Warner Bros Discovery.

La prima partnership del CIO con l'EBU risale al 1956, mentre dall'accordo del 2015 con il Comitato Olimpico Internazionale, Warner Bros. Discovery ha trasmesso in Europa i Giochi Olimpici per le edizioni 2018-2024. Ci sarà quindi anche la Rai, che ha già in portafoglio i diritti in chiaro delle Olimpiadi di Parigi 2024, che garantiranno ai telespettatori la visione di 360 ore di gare. Per i Giochi Invernali di Milano- Cortina 2026 è previsto, invece, un totale di 250 ore di trasmissione. Poco più di un anno fa la Rai aveva raggiunto un accordo con Discovery - titolare dei diritti - per i Giochi invernali di Pechino del 2022 e i prossimi Giochi estivi di Parigi 2024, per la trasmissione in chiaro di 200 ore per i giochi estivi e di 100 per quelli invernali. Nell'accordo sono compresi anche i diritti digitali, a differenza di quanto accadde, tra le polemiche, per i Giochi olimpici di Tokyo, spostati dal 2020 al 2021 a causa della pandemia.

Discovery trasmetterà ogni instante dei Giochi Olimpici in live streaming sulle proprie piattaforme digitali come discovery+ e in diretta pay-TV sui propri canali pay come Eurosport.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi