Candidature da Dubai e Argentina per lavorare in estate a Jesolo

Il bilancio dei curricula di potenziali dipendenti stagionali raccolti attraverso il portale “Lavorare a Jesolo”. Piace l’opzione della foresteria, il presidente di Aja: «Si dimostra la forza del nostro brand anche sul mercato internazionale del lavoro»

Il maggior numero di candidature per la stagione a Jesolo è per personale attivo in cucina
Il maggior numero di candidature per la stagione a Jesolo è per personale attivo in cucina

Candidature persino da Dubai, Argentina e Colombia. Il portale “Lavorare a Jesolo” sta facendo registrare ottimi numeri in fatto di accoglimento di curriculum da parte di potenziali collaboratori stagionali (al punto che si supereranno, a consuntivo, i dati dei precedenti due anni).

Tra questi ci sono candidature che arrivano anche dall’estero. Al 31 gennaio erano già arrivate 2.741 richieste di occupazione, alcune giunte anche da Dubai, Argentina, Colombia, Grecia, Croazia, Spagna, Ucraina, El Salvador e Ungheria.

Da ricordare i dati, a consuntivo, dei precedenti due anni: 3752 nel 2024 e 1949 nel 2023.

«Questi dati», commenta il presidente di Aja Pierfrancesco Contarini, «evidenziano soprattutto due elementi molto importanti: da una parte la capacità della nostra località
di attrarre candidature da tutto il mondo, a conferma della forza del nostro brand anche sul mercato internazionale del lavoro. Dall’altra parte ritengo non casuale che l’aumento delle candidature sia coinciso con l’avvio della foresteria (la prima, in Italia, gestita direttamente da una associazione di categoria): la nostra iniziativa ha creato uno spirito di emulazione, con colleghi che hanno fatto squadra e destinato strutture o locali all’accoglienza del personale, che, a sua volta, ha colto come ci sia stata una accelerata nell’attenzione che Jesolo pone su questo tema».

Le candidature pervenute al 31 gennaio riguardano: cucina: 22,33%, sala: 18,21%, pulizie: 16,75%, altri servizi: 15,91%, ricevimento: 14,34%, bar: 12,48%.
Da ricordare che “Lavorare a Jesolo” è un sito dedicato al recruiting e viene accompagnato ad un marketing territoriale lavorativo che prevede un ricco piano editoriale e di inserzioni multipiattaforma (web, social, media tradizionali e radio). L’obiettivo per l’anno 2025 è superare i numeri complessivi dello scorso anno e, attraverso l’introduzione di meccanismi automatizzati di profilazione delle candidature, aumentare ulteriormente il profilo qualitativo dei candidati.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi