Olimpiadi 2026, cifre da capogiro per i pacchetti ospitalità: ecco tutti i prezzi

I pacchetti per assistere alle gare delle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026, offerti dal provider On Location, variano da 650 euro a oltre 10.000 euro a persona

Alessandro Michielli
Aumentano i prezzi a Cortina in vista delle Olimpiadi
Aumentano i prezzi a Cortina in vista delle Olimpiadi

Quanto costerà assistere ad una gara dei prossimi Giochi olimpici 2026 all’utente che acquisterà il pacchetto offerto da On Location – il provider di ospitalità utilizzato da Fondazione Milano Cortina – che comprende biglietto di gara, ospitalità e albergo?

Tanto, anzi tantissimo. Si passa dalla cerimonia di chiusura all’Arena di Verona, dove il pacchetto parte da 10 mila euro per la singola persona – oltre a due notti in albergo obbligatorie, per un totale di 12.924, 25 tasse incluse – alla finale di Curling femminile, dove il prezzo parte da 650 euro a persona, con aggiunta facoltativa di hotel ad un prezzo di partenza che si aggira attorno ai 446 euro a notte (minimo 2 notti), per un totale di 1.620,75 euro.

Queste opzioni potrebbero fare storcere il naso anche agli appassionati più danarosi: infatti, l’aspetto più eclatante non è tanto il prezzo, quanto la proposta ricettiva.

Volano i prezzi 

Tra le opzioni di pernottamento visibili sul sito di MiCo e legate all’acquisto di un biglietto di gara, la grande maggioranza sono offerte da strutture che si trovano lontane dalle aree di gara. Per la cerimonia di chiusura a Verona, ad esempio, gli unici alberghi disponibili oggi si trovano tutti in provincia di Sondrio.

La discesa libera femminile? In questo caso un albergo a Cortina c’è, ma disponibile alla modica cifra di 4. 505 euro a notte. Quindi, vedere scendere dall’Olimpia delle Tofane Sofia Goggia o Federica Brignone, verrebbe a costare minimo 11.231,64 euro. In questo caso, infatti, il pacchetto prevede l’obbligo di prenotare un albergo in convenzione con l’organizzazione dei Giochi, che comprende un livello di servizio di hospitality premium.

La domanda è questa: chi è pronto a spendere certe cifre, accetterà il fatto di dover alloggiare a due, tre o quattro ore di distanza dalle aree gara?

«Abbiamo esaurito i posti di alcune camere che avevamo disponibili nei pressi nelle aree di gara o delle cerimonie», afferma un portavoce di On Location, società americana leader globale nell’ospitalità premium.

«Su Verona, ad esempio, stiamo cercando e ci riusciremo sicuramente, di avere altri tipi di hotel vicini all’Arena. Nel caso della cerimonia di chiusura, che oggi vede disponibili solo hotel nell’area di Bormio che non è accettabile, inseriremo nuove proposte. Quando avremo tutti i pacchetti in vendita, a partire dal 6 febbraio, gli utenti troveranno un campionario molto più completo e questi aspetti saranno risolti. Ma oggi, visto che ci sono degli ostacoli, le persone si possono rivolgere al team di customer service che è già attivo e può trovare soluzioni ad hoc».

I pacchetti proposti dal provider mico

Fondazione MiCo, tramite il provider, offre sul proprio sito due tipi di soluzioni: ticket-inclusive overnight e ticket-inclusive hospitality. Dal soggiorno completo ad una giornata olimpica, le due soluzioni offrono la possibilità di vivere l’atmosfera dei Giochi.

Il pacchetto overnight comprende il biglietto ufficiale per i Giochi Olimpici, l’esperienza di hospitality e l’alloggio garantito. Il pacchetto hospitality, invece, comprende il biglietto ufficiale dei Giochi, l’esperienza di hospitality, ma non l’alloggio.

La classificazione degli hotel

Le opzioni fornite in merito alle strutture alberghiere sono classificate per livello di servizio. Livello 1: essenziale, ad oltre 30 minuti dal centro città, hotel a 2 o 3 stelle, che fornisce servizi di base.

Livello 2: plus, situato nei pressi del centro città, hotel a 3 o 4 stelle, che fornisce servizi standard.

Livello 3: premium, situato nel centro città, hotel a 4 o 5 stelle, che fornisce servizi come piscina, palestra, spa e e alto livello di servizio.

Le date e i luoghi delle olimpiadi

Le Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026 si svolgeranno dal 6 al 22 febbraio 2026. A Cortina si svolgeranno le gare di sci alpino femminile sull’Olimpia delle Tofane, le gare di bob, skeleton e slittino (maschili e femminili) al Cortina Sliding Centre e le gare di Curling (maschili e femminili) al Cortina Olympic Stadium.

Le Paralimpiadi invernali, invece, svolgeranno dal 6 al 15 marzo 2026. A Cortina si svolgeranno le gare di para sci alpino e para snowboard (maschili e femminili) sull’Olimpia delle Tofane e le gare di wheelchair curling al Cortina Olympic Stadium.

I numeri e gli importi pubblicati in questo articolo sono stati calcolati la mattina di domenica 5 gennaio, prima del confronto con il provider.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi