Duecento milioni di euro per rinnovare gli ospedali veneti: al via il progetto dell’Angelino di Mestre
Il piano della Regione Veneto prevede interventi di potenziamento e adeguamento per gli ospedali di Oderzo (Treviso), Mestre (Venezia), Bassano del Grappa (Vicenza) e Legnago (Verona)
La Giunta regionale del Veneto ha approvato, su proposta dell’Assessore alla Sanità Manuela Lanzarin, la prima fase del Programma di investimento per le opere di edilizia sanitaria del triennio 2025-2027. L’intervento, necessario per adeguamenti normativi, funzionali, sismici e antincendio delle strutture ospedaliere, sarà finanziato con risorse per un totale di 203,3 milioni di euro, di cui 193,135 milioni provenienti da fondi nazionali (ex art. 20 L. 67/1988) e 10,165 milioni da fondi regionali.
Gli investimenti coinvolgeranno quattro ospedali strategici: Oderzo (Treviso), Mestre (Venezia), Bassano del Grappa (Vicenza) e Legnago (Verona).
Lanzarin: "Interventi fondamentali per migliorare la qualità delle strutture sanitarie"
"Il 2025 inizia con nuovi importanti investimenti per la sanità veneta," ha dichiarato l’Assessore Lanzarin. "Ora trasmetteremo il provvedimento al Ministero della Salute per avviare le procedure necessarie e autorizzeremo le aziende sanitarie ad avviare la progettazione. È un passo significativo per migliorare la qualità strutturale e funzionale delle nostre strutture ospedaliere."
I dettagli degli interventi
Ospedale di Oderzo (ULSS 2 Marca Trevigiana)
- Zona sismica: 2
- Costo totale degli interventi: 42,3 milioni di euro
- Fase attuale:
- Fase 1a (già finanziata): 6,5 milioni di euro
- Fase 1b (nuovo programma): 20,3 milioni di euro
- Descrizione: costruzione di un nuovo blocco a quattro piani con ingresso, servizi logistici, piastra radiologica e aree di degenza, previa demolizione di edifici esistenti.
Ospedale di Mestre (ULSS 3 Serenissima)
- Intervento principale: realizzazione del nuovo blocco "Angelino" (20.000 mq)
- Costo totale: 62 milioni di euro (prima fase: 58 milioni di euro)
- Obiettivi: trasferimento e potenziamento dei servizi di Area Materno-Infantile, psichiatria, endoscopia, dialisi e poliambulatori.
Ospedale di Bassano del Grappa (ULSS 7 Pedemontana)
- Zona sismica: 2
- Costo della seconda fase: 25 milioni di euro
- Descrizione: ristrutturazione e realizzazione di nuove sale operatorie (5 generali ISO 5, 1 ibrida con angiografo, 2 robotiche), adeguamenti normativi e creazione di un polo endoscopico al piano -1.
Ospedale di Legnago (ULSS 9 Scaligera)
- Zona sismica: 3
- Costo complessivo per il nuovo ospedale: 142 milioni di euro
- Prima fase: già avviata, 40 milioni di euro
- Seconda fase: confermata con un investimento di 100 milioni di euro per la costruzione del nuovo complesso ospedaliero e adeguamenti esterni.
Prossimi passi
La Regione procederà ora alla sottoscrizione di un nuovo Accordo di Programma con il Ministero della Salute per ufficializzare i finanziamenti e dare il via alle progettazioni. Gli interventi programmati rappresentano un importante investimento per la sicurezza, l’efficienza e la modernizzazione della rete sanitaria veneta.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi