Tom Cruise sarà a Cortina per le Olimpiadi invernali

Arrivano le prime prenotazioni vip per i Giochi 2026. Richieste da Cina e Hong Kong, Giappone e Perù, gli Stati Uniti a fare la parte del leone mentre, a sorpresa, latita la Svizzera

Gianluca de Rosa
Tom Cruise arriverà a Cortina per le Olimpiadi invernali 2026
Tom Cruise arriverà a Cortina per le Olimpiadi invernali 2026

Da Tom Cruise al Principe di Tonga. Le olimpiadi di Milano-Cortina attirano le attenzioni dei vip. Venduto già il 30% dei pacchetti per vedere le gare olimpiche nella conca ampezzana: ad annunciarlo è stato Emilio Pozzi, amministratore delegato di On Location, fornitore ufficiale ed esclusivo dei pacchetti hospitality dei giochi olimpici e paralimpici 2026.

A Cortina sarà parata di stelle, con Tom Cruise che raggiungerà la Regina delle Dolomiti in rappresentanza dei Giochi 2028 che si svolgeranno a Los Angeles, negli Stati Uniti. I pacchetti esperienziali in sette giorni (in media) permetteranno di visitare Milano (aeroporto d'arrivo) e Venezia (aeroporto di ripartenza) con in mezzo un tour dolomitico in cui a farla da padrone, oltre allo sport, sarà l'enogastronomia "made in Italy". I costi? Per molti, ma non per tutti come recitava una nota pubblicità televisiva. Una media di 5/6mila euro, con 1.500 euro come spesa base e picchi che superano quota diecimila.

 I Vip a Cortina

 "Il Principe di Tonga ha già prenotato uno dei nostri pacchetti. Anche Tom Cruise, già nostro cliente, sarà a Cortina nei giorni delle Olimpiadi invernali". Ad annunciarlo dalla terrazza del prestigioso palazzo dei Giurecolsulti di Milano, a due passi dal Duomo, è stato Emilio Pozzi, amministratore delegato di On Location, "tanti turisti statunitensi hanno richiesto un pacchetto che, su Cortina, prevede la visita ai luoghi scelti per il set cinematografico di Cliffhanger. Abbiamo prenotazioni da Hong Kong, Cina, e Giappone. Anche dal Canada e Perù.

Cortina è una località di fascino, le olimpiadi invernali hanno acceso i fari di un turismo internazionale che vive l'evento sportivo come un'esperienza a tutto tondo. E noi ci siamo mossi di conseguenza". Una clientela dal potere di spesa importante, che si muoverà anche in elicottero. Previsti fino a otto voli giornalieri da Venezia a Cortina e viceversa ma anche tra Livigno e Cortina. "Eliporto a Cortina? Sarà ricavato sul campo di calcio che oggi è ai piedi del vecchio trampolino (a Zuel)".

Pozzi ha annunciato, sempre per quanto riguarda Cortina, l'allestimento di una club house, "all'interno della quale sarà possibile bere una birra prima di andare a vedere una gara olimpica o al pomeriggio come apres-ski". Sarà all'interno della pizzeria 5 Torri della famiglia Ghedina, come peraltro già avvenuto in occasione dei mondiali di sci del 2021.

I pacchetti per la Clubhouse 26 Cortina (questo il suo nome) partono da 225 euro iva esclusa. Spazio, infine, alla vita notturna. "Il futuro Sliding Centre ospiterà una serie di eventi serali. Stiamo aspettando il via libera sul fronte lavori per lanciare alcuni pacchetti destinati a quella venue. In centro a Cortina ci sarà un locale che proporrà whisky fino a tarda notte". Sempre a proposito della Cortina nei giorni olimpici, nel corso dell'evento milanese di ieri sono emerse alcune ulteriori curiose indiscrezioni: l'hotel De La Poste accoglierà un salone delle feste. Casa Germania sarà ospitata all'interno del golf club di Cortina.

Alberghi e case private

Tema a lungo dibattuto è stato quello della ricettività esclusiva annessa ai pacchetti, altrettanto esclusivi, proposti da On Location. Con una criticità, emersa su Cortina ed annunciata dall'Ad Pozzi. "L'aver saputo che il Mandarin Oriental (ex Cristallo) non aprirà per i giochi di Milano-Cortina 2026 ci ha creato qualche difficoltà".

Posti letto limitati ed un'offerta che solo nell'ultimo periodo ha intrapreso un percorso di allineamento alle richieste di un turismo internazionale di prima fascia: queste le criticità emerse, a cui On Location sta rispondendo con un piano B che si muove su due fronti. Uno chiama in causa aree limitrofe come la Pusteria. Già bloccati diversi posti letto a San Candido e Dobbiaco. L'altro invece ruota attorno al reperimento su Cortina di case private di lusso.Tom Cruise alloggerà in una di esse situata nella frazione di Alvera'.

Caccia al biglietto

Milano o Cortina, poco importa: la caccia al biglietto per assistere alle gare olimpiche è iniziata. Emilio Pozzi ha snocciolato alcuni numeri relativi all'attuale stato dell'arte: 300 mila biglietti già venduti da Fondazione Milano Cortina e 175 mila gli ospiti (stimati) che arriveranno a Milano e Cortina tramite i pacchetti On Location. Praticamente un terzo di quelli disponibili è già andato in fumo. I più costosi sono quelli per assistere alla cerimonia di chiusura all'Arena di Verona. "Perché costano più della cerimonia di apertura a San Siro? Perché i posti disponibili sono meno" ha risposto Pozzi, "ogni sito olimpico sta registrando numeri interessanti. Solo Tesero e Predazzo sono leggermente indietro".

"L’ospitalità è senza dubbio uno dei settori nei quali l’Italia ha saputo affermare la sua leadership a livello internazionale e sarà quindi uno dei punti di forza di Milano Cortina 2026”. 

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi