La diga del Vajont: capolavoro di ingegneria, nel posto sbagliato

Solo tre anni per costruire la diga a doppio arco più alta del mondo. Il "biglietto da visita" per il lavoro italiano all'estero. Ma la frana che portò la morte nel Vajont fu cinque volte più grande di quella attesa

La diga dall’alto. Di fianco al camminamento, in costruzione, sulla destra si vede la cabina comandi (foto ditta Torno)
La diga dall’alto. Di fianco al camminamento, in costruzione, sulla destra si vede la cabina comandi (foto ditta Torno)

La diga portava prosperità, la diga era un portento ingegneristico. La diga era costruita sotto un monte franoso e segnò la disgrazia per un'intera po

Articolo Premium

Questo articolo è riservato agli abbonati.

Accedi con username e password se hai già un abbonamento.

Scopri tutte le offerte di abbonamento sul nostro shop.Shop

Non hai un account? Registrati ora.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi