A Caorera di Vas il raduno del Prealpi 4 per 4

L’undicesima edizione del ritrovo dei fuoristrada, che ha toccato molti posti della provincia

BELLUNO. Quattro ruote motrici. Una passione coltivata dal Prealpi 4 per 4. Un club, che da oltre quindici anni agisce in provincia, aggregando e coordinando appassionati e simpatizzanti del fuoristrada, a base anche di toro allo spiedo. Non è solo automobilismo, ma può diventare collaborazione con associazioni ed enti, che operano sul territorio, come le pro loco, le sezioni della Protezione civile i Servizi Forestali e il Soccorso Alpino. L'aiuto si concretizza con il supporto logistico, ma anche con un certo numero di giornate di approfondimento sulle tecniche di guida del fuoristrada.

Raduno provinciale. Il momento di aggregazione più importante è l'annuale raduno aperto a tutti i proprietari di veicoli con questa caratteristica, che è anche in sistema per far conoscere e promuovere le bellezze paesaggistiche e culturali della provincia. In questa ottica, quest'anno la manifestazione durava due giorni, in maniera da favorire la permanenza dei partecipanti, per la conoscenza del territorio. L'undicesima edizione si è svolta a metà luglio, a Caorera, una frazione di Vas. Non c'erano altre manifestazioni concomitanti, pertanto nessun disturbo. Al sabato il raduno di una settantina di equipaggi per un piccolo road book lungo il Piave, tra Lentiai e Mel, con tre piste facoltative per i più esperti. Domenica colazione a Nate, nella sede degli Alpini e partenza dei 110 equipaggi, alla scoperta di un percorso da 80 chilometri verso Melere, Pian de le Femene e Valmorel, prima dell'arrivo in Nevegal e, in un secondo momento a Caorera per il toro.

«Vogliamo ringraziare tutti coloro che ci hanno aiutato, dalla Pro loco di Caorera agli Alpini di Nate». (g.s.)

GUARDA LA FOTOGALLERY

DEL RADUNO

sul sito wwww.corrierealpi.it

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi