Alba De Silvestro mette tutte in riga nella bufera di Tambre

La comeliana fa sua alla grande la prova individuale Espoir A livello assoluto successo a Kilian Jornet e a Laetitia Roux

TAMBRE. I “graffi” dei fuoriclasse Kilian Jornet e Laetitia Roux a livello assoluto. Il sigillo di Alba De Silvestro nella prova Espoir. La top ten di Martina Valmassoi e di Laura Corazza rispettivamente a livello assoluto e in ambito Juniores. Sci alpinismo spettacolo ieri in Alpago con la prima giornata della Transcavallo, appuntamento di Coppa del mondo. Di scena la prova individuale, con partenza e arrivo a Col Indes di Tambre. Nel “menu”, un tracciato impegnativo (modificato a causa del pericolo valanghe) che, per i Seniores uomini, proponeva cinque salite e quattro discese, con i momenti clou rappresentati dalla doppia ascesa a Cima Vacche e dalla impegnativa salita verso Casera Palantina.

E le condizioni meteo hanno costretto a un supplemento di fatica atleti e organizzatori. «La neve arrivata all’ultimo e la bufera attorno a metà gara non sono state facili da gestire» commenta Vittorio Romor, responsabile tecnico della Transcavallo, «ma la gara si è svolta regolarmente e tutto è andato bene, grazie anche ai tanti stupendi volontari che collaborano all’evento». Una gara di vero scialpinismo, con oltre 1600 metri di dislivello positivo e discese nelle quali bisognava saper sciare al top; gara che ha esaltato il catalano Kilian Jornet. Dopo essere stato sin dall’inizio nel gruppo di testa, l’iberico ha salutato tutti sulla penultima salita e proseguito in solitaria verso il traguardo. Per lui successo strameritato in 1h50’17”. Alle sue spalle, la seconda e la terza posizione si sono decise nella discesa a piedi che precedeva il lancio verso il traguardo. Qui il giovane Anton Palzer è riuscito a guadagnare qualche metro all’azzurro Michele Boscacci: per il tedesco secondo posto assoluto e oro Espoir in 1h51’00”. 18” il distacco per Boscacci che chiude al terzo posto. A seguire William Bon Mardion, Matheo Jacquemoud, Lorenzo Holzknecht, Martin Anthamatten, Nadir Maguet, Leo Viret e Filippo Barazzuol. Al femminile una salita in meno rispetto agli uomini ed ennesima gara nel segno della transalpina Laetitia Roux che vince con ampio margine – 2h00’09” il suo crono – sulla spagnola Nahia Altuna Quincoces -2h05’45”-. Terzo posto per la svizzera Jennifer Fiechter -2h05’54”.

Nelle dieci anche Claudia Galicia Cotrina, Katia Tomatis, la cadorina del Dolomiti ski alp Martina Valmassoi, Lorna Bonnel, Alba De Silvestro, Ida Nilsson e Marta Farres Garcia. Successo azzurro in gara Juniores con Davide Magnini vittorioso sullo svizzero Samuel Equy e sull’altro italiano Nicolò Canclini. Al femminile da segnalare la vittoria della francese Lena Bonnel sull’italiana Giulia Murada e la francese Adele Milloz. Ottava posizione per la zoldana Laura Corazza. Per quanto riguarda la categoria Espoir Anton Palzer ha ovviamente primeggiato su Nadir Maguet e William Bofelli. Al femminile la comeliana del Dolomiti ski alp Alba De Silvestro ha invece messo dietro le svizzere Marianne Fatton e Eugenie Tornay. Questa mattina il programma di World Cup prevede la seconda prova a Piancavallo: di scena la sprint.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi